La tesi si è sviluppata attraverso un'esperienza di volontariato presso il Centro Riabilitativo Villa Elena di Genova, struttura che accoglie pazienti con esiti di coma provocati da infarto, ictus, arresto cardiaco, intossicazioni e trauma cranico. L'obbiettivo del lavoro è stato quello di capire se la valenza educativa poteva essere utile ai fini di una riabilitazione post-coma; l'attenzione si è concentrata nel vedere se le attività di laboratorio proposte dall'educatore nel Centro Diurno (attività ludiche, ricreative ed emotive) potevano realmente portare un miglioramento, dove possibile, nei riguardi dei deficit cognitivi e comportamentali dei pazienti. Analizzando in prima persona il supporto educativo, si è riscontrato che la figura dell'educatore, appoggiandosi ad una scala di valutazione delle autonomie e della disabilità (indice di Barthl) e ad un programma riabilitativo strettamente individuale per il soggetto, trova spazio per il recupero di tutte quelle gestualità e comportamenti necessari per affrontare al meglio il vivere quotidiano, la relazione con gli altri e con il mondo esterno, seppur in modo diverso a causa del trauma subito.

La disabilità che consegue lo stato di coma:Il ruolo dell'educatore.L'esperienza presso il Centro Riabilitativo Villa Elena.

SACCHETTI, NADIA
2009/2010

Abstract

La tesi si è sviluppata attraverso un'esperienza di volontariato presso il Centro Riabilitativo Villa Elena di Genova, struttura che accoglie pazienti con esiti di coma provocati da infarto, ictus, arresto cardiaco, intossicazioni e trauma cranico. L'obbiettivo del lavoro è stato quello di capire se la valenza educativa poteva essere utile ai fini di una riabilitazione post-coma; l'attenzione si è concentrata nel vedere se le attività di laboratorio proposte dall'educatore nel Centro Diurno (attività ludiche, ricreative ed emotive) potevano realmente portare un miglioramento, dove possibile, nei riguardi dei deficit cognitivi e comportamentali dei pazienti. Analizzando in prima persona il supporto educativo, si è riscontrato che la figura dell'educatore, appoggiandosi ad una scala di valutazione delle autonomie e della disabilità (indice di Barthl) e ad un programma riabilitativo strettamente individuale per il soggetto, trova spazio per il recupero di tutte quelle gestualità e comportamenti necessari per affrontare al meglio il vivere quotidiano, la relazione con gli altri e con il mondo esterno, seppur in modo diverso a causa del trauma subito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
296379_tesispecialisticanadiasacchettimatricolan°296379.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 805.94 kB
Formato Adobe PDF
805.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70985