Il manoscritto catalogato in questa tesi si intitola Adversaria Mathematica I e costituisce parte del fondo archivistico delle carte autografe di Giovanni Vacca. La catalogazione è avvenuta registrando in modo preciso il contenuto, carta dopo carta. La schedatura di ciascun argomento prevede: una descrizione in cui sono state numerate le carte dedicate a ciascuna trattazione; un titolo o un incipit; una breve esposizione dell'argomento trattato; la datazione e i riferimenti a personaggi o pubblicazioni di Vacca o di altri autori. Il manoscritto si articola in 245 pagine rilegate e non numerate e copre l'arco temporale che va dal 1900 al 1910 (la prima carta datata risale al 14 settembre 1900 e l'ultima al 18 luglio 1910), ma vi sono anche alcune pagine con una datazione posteriore, perchè, inizialmente lasciate in bianco, sono state compilate in un secondo tempo. I campi della matematica toccati in questi appunti manoscritti sono molteplici e i contenuti risultano densi di argomentazioni, riferimenti storici e osservazioni personali. Vi sono elementi di logica e anche di aritmetica, di cui Vacca si occupa soprattutto scrivendo numerose proposizioni con l'utilizzo del simbolismo del Formulario. Il tema più ricorrente è la teoria dei numeri, con particolare attenzione al problema dell'approssimazione di Pi greco e della costante di Euler. Si trovano anche alcune trattazioni di geometria, con riferimenti alla geometria della carta piegata e alle curve che riempiono superfici piane e solide. Non mancano inoltre alcune curiosità.

Un manoscritto di Giovanni Vacca, storico della matematica.

MARINI, RITA
2009/2010

Abstract

Il manoscritto catalogato in questa tesi si intitola Adversaria Mathematica I e costituisce parte del fondo archivistico delle carte autografe di Giovanni Vacca. La catalogazione è avvenuta registrando in modo preciso il contenuto, carta dopo carta. La schedatura di ciascun argomento prevede: una descrizione in cui sono state numerate le carte dedicate a ciascuna trattazione; un titolo o un incipit; una breve esposizione dell'argomento trattato; la datazione e i riferimenti a personaggi o pubblicazioni di Vacca o di altri autori. Il manoscritto si articola in 245 pagine rilegate e non numerate e copre l'arco temporale che va dal 1900 al 1910 (la prima carta datata risale al 14 settembre 1900 e l'ultima al 18 luglio 1910), ma vi sono anche alcune pagine con una datazione posteriore, perchè, inizialmente lasciate in bianco, sono state compilate in un secondo tempo. I campi della matematica toccati in questi appunti manoscritti sono molteplici e i contenuti risultano densi di argomentazioni, riferimenti storici e osservazioni personali. Vi sono elementi di logica e anche di aritmetica, di cui Vacca si occupa soprattutto scrivendo numerose proposizioni con l'utilizzo del simbolismo del Formulario. Il tema più ricorrente è la teoria dei numeri, con particolare attenzione al problema dell'approssimazione di Pi greco e della costante di Euler. Si trovano anche alcune trattazioni di geometria, con riferimenti alla geometria della carta piegata e alle curve che riempiono superfici piane e solide. Non mancano inoltre alcune curiosità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
333463_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70966