Nel 2008 l'esperimento Belle ha riportato l'osservazione della Z(4430)+, una risonanza nello spettro Psi(2S) Pi+ alla massa di 4430 MeV. Tale particella sarebbe il primo solido candidato multiquark di composizione manifestamente inconsistente con quella di usuali mesoni e barioni. Tuttavia l'esperimento Babar non ha confermato la scoperta della Z(4430)+, e qualsiasi informazione proveniente da esperimenti terzi potrebbe essere discriminante a determinarne o escluderne l'esistenza. In questa relazione riportiamo i risultati della prima ricerca di Z(3340)+ in collisioni adroniche, usando un campione corrispondente a 5.7 fb-1 di collisioni protone-antiprotone prodotte dal Tevatron all'energia di circa 2 TeV, e raccolto dall'esperimento CDF.
Ricerca della risonanza Z^-(4430)->psi(2S)pi^- in collisioni adroniche a CDFII
RUBBO, FRANCESCO
2009/2010
Abstract
Nel 2008 l'esperimento Belle ha riportato l'osservazione della Z(4430)+, una risonanza nello spettro Psi(2S) Pi+ alla massa di 4430 MeV. Tale particella sarebbe il primo solido candidato multiquark di composizione manifestamente inconsistente con quella di usuali mesoni e barioni. Tuttavia l'esperimento Babar non ha confermato la scoperta della Z(4430)+, e qualsiasi informazione proveniente da esperimenti terzi potrebbe essere discriminante a determinarne o escluderne l'esistenza. In questa relazione riportiamo i risultati della prima ricerca di Z(3340)+ in collisioni adroniche, usando un campione corrispondente a 5.7 fb-1 di collisioni protone-antiprotone prodotte dal Tevatron all'energia di circa 2 TeV, e raccolto dall'esperimento CDF.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
281845_master_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70963