Il lavoro consiste nell'esaminare gli aspetti sostanziali e processuali dell'immunità del Capo del Governo, analizzando in particolar modo la legge n° 140/2003 (meglio nota come Lodo Maccanico) e la più recente legge 124/2008 (meglio nota come Lodo Alfano). Il lavoro parte da un'analisi in chiave diacronica dell'stituto in oggetto, passando per un'analisi comparativa coi vari sistemi europei circa l'immunità delle più alte cariche dello Stato, per finire con un esame approfondito circa le due leggi in questione.
L'immunità del capo del Governo: aspetti sostanziali e processuali
LETO, ANGELO
2009/2010
Abstract
Il lavoro consiste nell'esaminare gli aspetti sostanziali e processuali dell'immunità del Capo del Governo, analizzando in particolar modo la legge n° 140/2003 (meglio nota come Lodo Maccanico) e la più recente legge 124/2008 (meglio nota come Lodo Alfano). Il lavoro parte da un'analisi in chiave diacronica dell'stituto in oggetto, passando per un'analisi comparativa coi vari sistemi europei circa l'immunità delle più alte cariche dello Stato, per finire con un esame approfondito circa le due leggi in questione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
261763_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
837.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
837.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70961