La struttura del protone può essere descritta in termini di Parton Distribution Function (PDF). L'esperimento Compass ha, tra i suoi obiettivi, lo studio delle PDF attraverso il processo Drell- Yan, processo in cui un quark e un antiquark annichilano in una coppia di leptoni. A partire dal 2007 fino ad oggi sono stati realizzati, a COMPASS, beam test per verificare la fattibilità di un programma di questo tipo e aggiornamenti dello spettrometro. In questa tesi verranno mostrati i risultati ottenuti dall'analisi dei dati dei due beam test (2007 e 2009) e gli aggiornamenti dello spettrometro più rilevanti, che consistono nell'inserimento di un assorbitore adronico e nell' upgrade del sistema di trigger.
Studio di processi Drell-Yan all'esperimento Compass
PRISCIANDARO, JESSICA
2009/2010
Abstract
La struttura del protone può essere descritta in termini di Parton Distribution Function (PDF). L'esperimento Compass ha, tra i suoi obiettivi, lo studio delle PDF attraverso il processo Drell- Yan, processo in cui un quark e un antiquark annichilano in una coppia di leptoni. A partire dal 2007 fino ad oggi sono stati realizzati, a COMPASS, beam test per verificare la fattibilità di un programma di questo tipo e aggiornamenti dello spettrometro. In questa tesi verranno mostrati i risultati ottenuti dall'analisi dei dati dei due beam test (2007 e 2009) e gli aggiornamenti dello spettrometro più rilevanti, che consistono nell'inserimento di un assorbitore adronico e nell' upgrade del sistema di trigger.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280741_tesij.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70956