L'immaginario di marca tra accettazione e rifiuto L'immaginario di marca tra accettazione e rifiuto è un elaborato che tratta i processi di accettazione e di rifiuto dell'immaginario di marca principalmente attraverso le teorie della Consumer Culture Theory. Il proponimento primario è quello di evidenziare le dinamiche che portano al rifiuto dell'immaginario di marca (e quindi al prodotto di marca) piuttosto che alla sua accettazione da parte dei consumatori. Si parla di rifiuto dell'immaginario di marca e dì marca poiché è impossibile parlare di rifiuto del consumo vero e proprio: il consumo è un'attività che esiste da epoche remote e spesso si tende erroneamente ad associarlo al consumo eccessivo di beni, spesso di marca (quindi al consumismo). Accettazione e rifiuto quindi si pongono come gli estremi di un segmento, che racchiudono in sé i valori estremi del loro credo, lasciando nel mezzo le scelte di vita quotidiana della maggior parte degli individui. Nel primo capitolo quindi si introdurrà la Consumer Culture Theory e verranno definiti i quattro pilastri che la compongono (l'identità del consumatore; la cultura dei luoghi di consumo; la trama socio-storica del consumo e le ideologie del mercato filtrate dai consumatori e le strategie interpretative dei consumatori.). Il secondo capitolo si concentra sulle principali dicotomie del consumo, affrontandole appoggiandosi ad autori classici della sociologia, dell'antropologia e dell'economia e confontandole con l'apporto più innovativo e contemporaneo di autori della Consumer Culture Theory. Il terzo capitolo introduce il concetto degli attivisti di consumo partendo da una panoramica della letteratura di riferimento, in particolare trattando il rapporto che intercorre tra il consumatore e la marca quando il loro rapporto si deteriora. Il quarto ed ultimo capitolo svilupperà la ricerca svolta nell'ambito del mondo dei sistemi operativi indagando quale sia l'effettivo grado di consapevolezza del consumatore circa il suo immaginario di marca.

L'IMMAGINARIO DI MARCA TRA ACCETTAZIONE E RIFIUTO

BOSCO, MARIA EMILIA
2009/2010

Abstract

L'immaginario di marca tra accettazione e rifiuto L'immaginario di marca tra accettazione e rifiuto è un elaborato che tratta i processi di accettazione e di rifiuto dell'immaginario di marca principalmente attraverso le teorie della Consumer Culture Theory. Il proponimento primario è quello di evidenziare le dinamiche che portano al rifiuto dell'immaginario di marca (e quindi al prodotto di marca) piuttosto che alla sua accettazione da parte dei consumatori. Si parla di rifiuto dell'immaginario di marca e dì marca poiché è impossibile parlare di rifiuto del consumo vero e proprio: il consumo è un'attività che esiste da epoche remote e spesso si tende erroneamente ad associarlo al consumo eccessivo di beni, spesso di marca (quindi al consumismo). Accettazione e rifiuto quindi si pongono come gli estremi di un segmento, che racchiudono in sé i valori estremi del loro credo, lasciando nel mezzo le scelte di vita quotidiana della maggior parte degli individui. Nel primo capitolo quindi si introdurrà la Consumer Culture Theory e verranno definiti i quattro pilastri che la compongono (l'identità del consumatore; la cultura dei luoghi di consumo; la trama socio-storica del consumo e le ideologie del mercato filtrate dai consumatori e le strategie interpretative dei consumatori.). Il secondo capitolo si concentra sulle principali dicotomie del consumo, affrontandole appoggiandosi ad autori classici della sociologia, dell'antropologia e dell'economia e confontandole con l'apporto più innovativo e contemporaneo di autori della Consumer Culture Theory. Il terzo capitolo introduce il concetto degli attivisti di consumo partendo da una panoramica della letteratura di riferimento, in particolare trattando il rapporto che intercorre tra il consumatore e la marca quando il loro rapporto si deteriora. Il quarto ed ultimo capitolo svilupperà la ricerca svolta nell'ambito del mondo dei sistemi operativi indagando quale sia l'effettivo grado di consapevolezza del consumatore circa il suo immaginario di marca.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
341214_l_immaginario_di_marca_tra_accettazione_e_rifiuto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.51 MB
Formato Adobe PDF
6.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70946