Would you turn green if you were highly educated? Our work is a further example of how the environmental issue definitely constitutes one of the most discussed topics in the today's debate. Did someone ever thought about the fact that if an environmental issue exist is basically a matter of education? But, what is one of the closest aspects of our lives to the broad concept of education? The answer is clearly the schooling attained in all the institutions established to supply an educational service; from primary schools to universities. Since we believe that the environmental issue is also strongly a matter of education, even if the latter has possibly infinite dimensions, taking a closer look to the potential relationship between the level of education and the state of environment may help to reflect on the problem adopting a further and different point of view. In environmental economics the literature on the education-pollution relation is almost non-existent. What we do in our work is to study, adopting first an empirical approach, the potential relationship between environmental quality and the level of schooling. Our estimates show a U-shape inverted relationship between the level of pollution and the level of education. Consequently we develop a simple static theoretical model consistent with the evidence provided by the data.
Se foste più educati rispettereste l'ambiente? Il nostro lavoro è un ulteriore esempio di come la questione ambientale costituisca uno degli argomenti più discussi nel dibattito odierno. Qualcuno si è mai posto il problema che l'evidente esistenza di una questione ambientale sia fondamentalmente un problema di educazione? E inoltre, qual è uno degli aspetti delle nostre vite più vicino all'ampio concetto di educazione? La risposta è chiaramente l'istruzione ottenuta in tutte le istituzioni predisposte ad erogare un servizio educativo: dalle scuole primarie alle università. Dal momento che riteniamo che la questione ambientale sia anche e fortemente un problema di educazione, anche se quest'ultima ha potenziali infinite dimensioni, osservare più da vicino l'eventuale relazione esistente fra il livello di istruzione e la qualità ambientale potrebbe aiutare a riflettere sul problema adottando un differente ed ulteriore punto di vista. In economia ambientale la letteratura sulla relazione educazione-inquinamento è pressoché non esistente. Quello che noi facciamo nel nostro lavoro è studiare, adottando inizialmente un approccio empirico, la potenziale relazione fra qualità ambientale e livello di istruzione. Le nostre stime mostrano una relazione ¿U-shape inverted¿ fra il livello di inquinamento e il livello di istruzione. Conseguentemente sviluppiamo un semplice modello teoretico statico consistente con l'evidenza risultante dall'analisi dei dati. In altre parole, mostriamo anche a livello teoretico che se in una prima fase livelli più alti di istruzione porterebbero ad un maggiore inquinamento in termini di emissioni di CO2, raggiunto un determinato livello critico di istruzione, per livelli più alti di quest'ultimo le emissioni inquinanti inizierebbero a ridursi.
Istruzione, reddito e qualità ambientale
IANNUZZELLI, FABIO
2009/2010
Abstract
Se foste più educati rispettereste l'ambiente? Il nostro lavoro è un ulteriore esempio di come la questione ambientale costituisca uno degli argomenti più discussi nel dibattito odierno. Qualcuno si è mai posto il problema che l'evidente esistenza di una questione ambientale sia fondamentalmente un problema di educazione? E inoltre, qual è uno degli aspetti delle nostre vite più vicino all'ampio concetto di educazione? La risposta è chiaramente l'istruzione ottenuta in tutte le istituzioni predisposte ad erogare un servizio educativo: dalle scuole primarie alle università. Dal momento che riteniamo che la questione ambientale sia anche e fortemente un problema di educazione, anche se quest'ultima ha potenziali infinite dimensioni, osservare più da vicino l'eventuale relazione esistente fra il livello di istruzione e la qualità ambientale potrebbe aiutare a riflettere sul problema adottando un differente ed ulteriore punto di vista. In economia ambientale la letteratura sulla relazione educazione-inquinamento è pressoché non esistente. Quello che noi facciamo nel nostro lavoro è studiare, adottando inizialmente un approccio empirico, la potenziale relazione fra qualità ambientale e livello di istruzione. Le nostre stime mostrano una relazione ¿U-shape inverted¿ fra il livello di inquinamento e il livello di istruzione. Conseguentemente sviluppiamo un semplice modello teoretico statico consistente con l'evidenza risultante dall'analisi dei dati. In altre parole, mostriamo anche a livello teoretico che se in una prima fase livelli più alti di istruzione porterebbero ad un maggiore inquinamento in termini di emissioni di CO2, raggiunto un determinato livello critico di istruzione, per livelli più alti di quest'ultimo le emissioni inquinanti inizierebbero a ridursi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
338211_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
959.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
959.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70941