La segmentazione è il processo di suddivisione di un'immagine in regioni disgiunte e omogenee; in questo lavoro ci si propone di applicare le tecniche di segmentazione a immagini rappresentanti la figura umana. Nel primo capitolo, dopo aver dato una definizione formale di segmentazione, procederemo a illustrare le varie tecniche, con particolare riguardo a quelle che utilizzeremo nel presente studio, vale a dire le tecniche di Felzenszwalb e Comaniciu-Meer. Il secondo capitolo sarà dedicato allo studio delle tecniche di rappresentazione delle regioni dell'immagine ottenute mediante il procedimento di segmentazione. Dette tecniche si basano principalmente su due criteri: quello dell'adiacenza (strutture RAG) e quello della gerarchia tra regioni (strutture BPT). Così facendo è possibile individuare le regioni marcate come appartenenti alla figura umana all'interno delle strutture. Il software da noi implementato che utilizza le strutture RAG e BPT (e il cui funzionamento sarà descritto nel capitolo terzo) si propone di estrarre informazioni dalle regioni che rappresentano la figura umana come risultato della segmentazione; i risultati ottenuti sono riepilogati e illustrati nel capitolo quarto.
Sviluppo di tecniche di rappresentazione per la segmentazione di immagini nell'ambito del riconoscimento della figura umana
MOSCHIONI, NICOLA
2009/2010
Abstract
La segmentazione è il processo di suddivisione di un'immagine in regioni disgiunte e omogenee; in questo lavoro ci si propone di applicare le tecniche di segmentazione a immagini rappresentanti la figura umana. Nel primo capitolo, dopo aver dato una definizione formale di segmentazione, procederemo a illustrare le varie tecniche, con particolare riguardo a quelle che utilizzeremo nel presente studio, vale a dire le tecniche di Felzenszwalb e Comaniciu-Meer. Il secondo capitolo sarà dedicato allo studio delle tecniche di rappresentazione delle regioni dell'immagine ottenute mediante il procedimento di segmentazione. Dette tecniche si basano principalmente su due criteri: quello dell'adiacenza (strutture RAG) e quello della gerarchia tra regioni (strutture BPT). Così facendo è possibile individuare le regioni marcate come appartenenti alla figura umana all'interno delle strutture. Il software da noi implementato che utilizza le strutture RAG e BPT (e il cui funzionamento sarà descritto nel capitolo terzo) si propone di estrarre informazioni dalle regioni che rappresentano la figura umana come risultato della segmentazione; i risultati ottenuti sono riepilogati e illustrati nel capitolo quarto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
318418_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70939