La tesi tratta lo studio di aziende leader del settore moda dopo la recente crisi, con riferimento ad alcuni casi pratici, in particolare MBFG e TOD'S. Nel primo e secondo capitolo ho effettuato un analisi di settore, ossia analizzando l'evoluzione del sistema negli anni, i consumi i dati economici e contabili delle imprese, il commercio estero, l'occupazione e le operazioni di M&A per quanto riguarda il mercato italiano. Successivamente ho effettuato una ricerca più approfondita su alcuni distretti industriali con particolare riferimento a Milano, capitale italiana della moda. Attraverso un' analisi Swot ho ricercato Strategie e nuovi business da intraprendere per il superamento della crisi economica. Ho analizzato le nuove leggi per la tutela del made in Italy, con eventuali vantaggi e svantaggi. Ho studiato il mercato borsistico e l'andamento del settore lusso in borsa con particolare riferimento ad un panel di 6 aziende. Infine ho analizzato due casi d'imprese, in particolare MBFG e TOD'S, mettendo a confronti dati e risultati. I casi aziendali sono stati scelti proprio per le condizioni e per i risultati ottenuti nell'ultimo esercizio, in quanto la prima è fallita, la seconda ha ottenuto ottimi risultati.
ANALISI E PROSPETTIVE DI AZIENDE LEADER DEL SETTORE MODA ITALIANO DOPO LA CRISI
DANIELE, ERIKA
2009/2010
Abstract
La tesi tratta lo studio di aziende leader del settore moda dopo la recente crisi, con riferimento ad alcuni casi pratici, in particolare MBFG e TOD'S. Nel primo e secondo capitolo ho effettuato un analisi di settore, ossia analizzando l'evoluzione del sistema negli anni, i consumi i dati economici e contabili delle imprese, il commercio estero, l'occupazione e le operazioni di M&A per quanto riguarda il mercato italiano. Successivamente ho effettuato una ricerca più approfondita su alcuni distretti industriali con particolare riferimento a Milano, capitale italiana della moda. Attraverso un' analisi Swot ho ricercato Strategie e nuovi business da intraprendere per il superamento della crisi economica. Ho analizzato le nuove leggi per la tutela del made in Italy, con eventuali vantaggi e svantaggi. Ho studiato il mercato borsistico e l'andamento del settore lusso in borsa con particolare riferimento ad un panel di 6 aziende. Infine ho analizzato due casi d'imprese, in particolare MBFG e TOD'S, mettendo a confronti dati e risultati. I casi aziendali sono stati scelti proprio per le condizioni e per i risultati ottenuti nell'ultimo esercizio, in quanto la prima è fallita, la seconda ha ottenuto ottimi risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340475_tesicompletadefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70937