Le fondazioni utilizzano risorse private per iniziative alternative nell'assistenza sociale, le arti, l'istruzione e la ricerca. Negli Stati Uniti, dove nacquero agli inizi del Novecento con l'intento di affrontare i problemi della società in base alla ¿carità scientifica¿, ovvero di indagare le cause della povertà, della fame e delle malattie, anziché fornendo cibo ed alloggio; le fondazioni private ebbero un notevole sviluppo. Esse godono di talmente tanto prestigio che l'opinione pubblica americana è convinta che siano più importanti di altre istituzioni per lo sviluppo del paese in quanto non solo possono utilizzare la ricchezza privata per promuovere il bene pubblico, ma anche poiché impiegano il tempo e la creatività dei volontari che fanno parte dei loro consigli direttivi e finanziano programmi ispirati dai cittadini, contribuendo ad individuare e richiamare l'attenzione in merito alla soluzione di numerosi problemi, oltre a contribuire nell'individuazione di nuove modalità operative e ad alimentare l'iniziativa.La condizione finanziaria generale delle fondazioni, nonostante le turbolenze finanziarie degli ultimi anni, è solida, grazie alla crescita consistente delle erogazioni e del patrimonio, il quale è investito sui mercati azionari ed è dunque soggetto a fluttuazioni. Per tale ragione, dopo aver descritto le categorie verso le quali sono maggiormente concentrate le operazioni d'investimento delle fondazioni ed i vincoli regolamentari e di carattere tributario ai quali sono soggette, si analizzeranno alcune strategie di asset management al fine di verificare se siano seguite dalle organizzazioni e se le performance di queste ultime siano legate alle politiche d'investimento poste in essere.
La diversificazione di portafoglio delle fondazioni statunitensi
ROMEO, ANTONELLA LUCIA
2009/2010
Abstract
Le fondazioni utilizzano risorse private per iniziative alternative nell'assistenza sociale, le arti, l'istruzione e la ricerca. Negli Stati Uniti, dove nacquero agli inizi del Novecento con l'intento di affrontare i problemi della società in base alla ¿carità scientifica¿, ovvero di indagare le cause della povertà, della fame e delle malattie, anziché fornendo cibo ed alloggio; le fondazioni private ebbero un notevole sviluppo. Esse godono di talmente tanto prestigio che l'opinione pubblica americana è convinta che siano più importanti di altre istituzioni per lo sviluppo del paese in quanto non solo possono utilizzare la ricchezza privata per promuovere il bene pubblico, ma anche poiché impiegano il tempo e la creatività dei volontari che fanno parte dei loro consigli direttivi e finanziano programmi ispirati dai cittadini, contribuendo ad individuare e richiamare l'attenzione in merito alla soluzione di numerosi problemi, oltre a contribuire nell'individuazione di nuove modalità operative e ad alimentare l'iniziativa.La condizione finanziaria generale delle fondazioni, nonostante le turbolenze finanziarie degli ultimi anni, è solida, grazie alla crescita consistente delle erogazioni e del patrimonio, il quale è investito sui mercati azionari ed è dunque soggetto a fluttuazioni. Per tale ragione, dopo aver descritto le categorie verso le quali sono maggiormente concentrate le operazioni d'investimento delle fondazioni ed i vincoli regolamentari e di carattere tributario ai quali sono soggette, si analizzeranno alcune strategie di asset management al fine di verificare se siano seguite dalle organizzazioni e se le performance di queste ultime siano legate alle politiche d'investimento poste in essere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340092_la_diversificazione_di_portafoglio_delle_fondazioni_statunitensi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70935