The discussion focuses on the vast and extended world Financial Administration. The first chapter outlines a framework of the 60 years, dealt with the transition from old organization of the Financial Administration, with operational processes that have made the rigid bureaucracy, to the reorganized and remapped one, through a succession of Laws and Decrees, cited within. Later is argued from the establishment of Agencies to the reform of Public Administration, as the agreements between Economy and Finance Minister and Agency to the establishment of a Management Committee. All this has led to address in detail what is the Internal Revenue Service (Agenzia delle Entrate), examining the internal organization, staff structure and the internal reorganization that is taking place in the years 2009 ¿ 2010. Finally, attention was placed on CAM (Multichannel Service Centres) and the evolution and positive change in the operational centers. The second chapter deals with the fiscal system, within wich the Internal Revenue Service is collocated, and it includes the examination of the tax compliance pyramid and the importance of stakeholders, which the Internal Revenue Service is called to account for their actions and their work. Suddendly are highlighted several factors: the important relationship between the Political Authority; the focus on relations with taxpayers, which is dedicated to the Service Area; the internal staff, well qualified and motivated; the Internal Revenue Service's mission and, finally, the Control Area, which ensures effective activities to prevent and contrast the failures and evasion / avoidance tax. The third chapter, dedicated to the taxpayers and their behaviors, classifies the last one referring to the reactions that result from the imposition of taxes. Therefore the chapter continues with the conduct of the Internal Revenue Service, wich has the task of putting in place to prevent and contrast the evasive behavior. Then is analyzed the scenery of Italian tax revenue, with graphs and tables that represent them, in order to conclude with the tools to prevent and contrast evasion in possession of the Internal Revenue Service. The fourth chapter describes the research conducted with data collected during the practical training of an office of the Internal Revenue Service, and identifies the essential features of the verification with agreement (Accertamento con Adesione) in light of discipline rules, practice and recent judgments that the most significant. Through the examination of the level of contentious between taxpayers and Internal Revenue Service, we moved to the relevance of revenue to verification with agreement in accordance to cash receipts from the verification. The fifth chapter discusses in detail the legal and judicial proceedings of the verification with agreement, cope with articles of Law, the text of Circular No. 235 (which puts limits to cross- examine), Legislative Decree 218/1997 (which deals with income participation and the effects of agreement), Circular No 65 (for omitted, inadequate or later payments) and details of Circular No 14 on verification with agreement. In conclusion, the sixth chapter completes some jurisprudence significant actions on verification with agreement, paying attention on the ruling 512/2005 of the National Audit Office (Corte dei Conti), and examines the liability of officer in the well-explored world with verification with agreement.
La trattazione è incentrata sul vasto ed esteso mondo dell'Amministrazione Finanziaria. Il I capitolo delinea un quadro dagli Anni 60, con il quale si è affrontato il passaggio dalla ¿vecchia¿ organizzazione dell'AF, che aveva reso rigido l'¿apparato burocratico¿, a quella riorganizzata e rimappata con processi operativi innovativi, tramite un susseguirsi di Leggi e Decreti, citati all'interno. Si passa così all'istituzione delle Agenzie, alla riforma della Pubblica Amministrazione, alle convenzioni stipulate tra Ministro dell'Economia e delle Finanze e Agenzie. Tutto questo ha portato ad affrontare nel dettaglio quella che è l'Agenzia delle Entrate, esaminandone l'organizzazione interna, la struttura di staff e la riorganizzazione interna che si sta attuando negli anni 2009 e 2010. Quindi si è posta l'attenzione sugli Uffici Locali, Direzioni Provinciali, CAM (Centri di Assistenza Multicanale) e sull'evoluzione e cambiamento in positivo dei centri operativi. Il II capitolo affronta il sistema della fiscalità, all'interno del quale si colloca l'Agenzia delle Entrate, esaminando la piramide della tax compliance e l'importanza degli stakeholder, a cui l'Agenzia delle Entrate è chiamata a render conto del proprio operato e delle proprie azioni. Successivamente si sono evidenziati diversi fattori: l'importante rapporto tra l'Autorità politica e l'AE; il focus sulle relazioni con i contribuenti, ai quali è dedicata l'Area servizi; il personale interno, adeguatamente qualificato e motivato; la mission dell'AE e infine l'Area Controllo, che assicura un'efficace attività di prevenzione e contrasto agli inadempimenti e all'evasione/elusione fiscale. Il III capitolo, dedicato ai contribuenti e ai loro comportamenti, classifica questi ultimi a seconda delle reazioni che derivano dall'imposizione delle imposte. Conseguentemente si prosegue con l'analisi degli strumenti in possesso dell'Agenzia delle Entrate utili a prevenire e contrastare i comportamenti evasivi. Si è successivamente analizzato lo scenario delle Entrate Tributarie italiane, tramite grafici e tabelle che le rappresentano, per terminare affrontando l'andamento delle stesse nel triennio 2007- 2009. Il IV capitolo descrive la ricerca effettuata con i dati raccolti durante il tirocinio svolto all'interno di un Ufficio dell'AE, ed individua i caratteri essenziali dell'accertamento con adesione alla luce della disciplina normativa, della prassi e delle recenti pronunce giurisprudenziali più significative. Dall'esame del livello di litigiosità tra contribuente e AE, si è passati alla rilevanza delle entrate da accertamento con adesione rispetto agli incassi derivanti da accertamento. Il V capitolo affronta nel dettaglio giuridico e giurisprudenziale il procedimento dell'accertamento con adesione, affrontando Articoli di Legge, il testo della Circolare n°235 (che pone limiti al contraddittorio), il D.Lgs 218/1997 (che affronta i redditi di partecipazione e gli effetti dell'adesione), la Circolare n. 65 (che comprende versamenti omessi, carenti, o tardivi) e le precisazioni della Circolare n. 14 sull'Accertamento con adesione. In conclusione, il VI capitolo completa alcuni significativi interventi giurisprudenziali sull'accertamento con adesione, ponendo molta attenzione sulla sentenza 512/2005 della Corte dei Conti, analizzando le responsabilità del funzionario all'interno del ben esplorato mondo dell'accertamento con adesione.
L'Amministrazione Finanziaria: l'Agenzia delle Entrate compiti e responsabilità del funzionario tributario.
CARDILLO, MARCO
2009/2010
Abstract
La trattazione è incentrata sul vasto ed esteso mondo dell'Amministrazione Finanziaria. Il I capitolo delinea un quadro dagli Anni 60, con il quale si è affrontato il passaggio dalla ¿vecchia¿ organizzazione dell'AF, che aveva reso rigido l'¿apparato burocratico¿, a quella riorganizzata e rimappata con processi operativi innovativi, tramite un susseguirsi di Leggi e Decreti, citati all'interno. Si passa così all'istituzione delle Agenzie, alla riforma della Pubblica Amministrazione, alle convenzioni stipulate tra Ministro dell'Economia e delle Finanze e Agenzie. Tutto questo ha portato ad affrontare nel dettaglio quella che è l'Agenzia delle Entrate, esaminandone l'organizzazione interna, la struttura di staff e la riorganizzazione interna che si sta attuando negli anni 2009 e 2010. Quindi si è posta l'attenzione sugli Uffici Locali, Direzioni Provinciali, CAM (Centri di Assistenza Multicanale) e sull'evoluzione e cambiamento in positivo dei centri operativi. Il II capitolo affronta il sistema della fiscalità, all'interno del quale si colloca l'Agenzia delle Entrate, esaminando la piramide della tax compliance e l'importanza degli stakeholder, a cui l'Agenzia delle Entrate è chiamata a render conto del proprio operato e delle proprie azioni. Successivamente si sono evidenziati diversi fattori: l'importante rapporto tra l'Autorità politica e l'AE; il focus sulle relazioni con i contribuenti, ai quali è dedicata l'Area servizi; il personale interno, adeguatamente qualificato e motivato; la mission dell'AE e infine l'Area Controllo, che assicura un'efficace attività di prevenzione e contrasto agli inadempimenti e all'evasione/elusione fiscale. Il III capitolo, dedicato ai contribuenti e ai loro comportamenti, classifica questi ultimi a seconda delle reazioni che derivano dall'imposizione delle imposte. Conseguentemente si prosegue con l'analisi degli strumenti in possesso dell'Agenzia delle Entrate utili a prevenire e contrastare i comportamenti evasivi. Si è successivamente analizzato lo scenario delle Entrate Tributarie italiane, tramite grafici e tabelle che le rappresentano, per terminare affrontando l'andamento delle stesse nel triennio 2007- 2009. Il IV capitolo descrive la ricerca effettuata con i dati raccolti durante il tirocinio svolto all'interno di un Ufficio dell'AE, ed individua i caratteri essenziali dell'accertamento con adesione alla luce della disciplina normativa, della prassi e delle recenti pronunce giurisprudenziali più significative. Dall'esame del livello di litigiosità tra contribuente e AE, si è passati alla rilevanza delle entrate da accertamento con adesione rispetto agli incassi derivanti da accertamento. Il V capitolo affronta nel dettaglio giuridico e giurisprudenziale il procedimento dell'accertamento con adesione, affrontando Articoli di Legge, il testo della Circolare n°235 (che pone limiti al contraddittorio), il D.Lgs 218/1997 (che affronta i redditi di partecipazione e gli effetti dell'adesione), la Circolare n. 65 (che comprende versamenti omessi, carenti, o tardivi) e le precisazioni della Circolare n. 14 sull'Accertamento con adesione. In conclusione, il VI capitolo completa alcuni significativi interventi giurisprudenziali sull'accertamento con adesione, ponendo molta attenzione sulla sentenza 512/2005 della Corte dei Conti, analizzando le responsabilità del funzionario all'interno del ben esplorato mondo dell'accertamento con adesione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
210514_tesi_cardillo-marco_210514.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70934