In America Latina la condizione della donna è cambiata significativamente nel corso degli ultimi anni, come risultato di un insieme di fattori economici, politici e culturali, tra questi la politica di accordo strutturale di taglio neoliberale, la democratizzazione dei sistemi politici e l'attivismo femminista. Dall'unione dei costumi esistenti e dei processi di modernizzazione nascono nuove combinazioni in ambito culturale e un nuovo modo di essere donna. Negli ultimi anni l'America Latina offre un panorama culturale allo stesso tempo incoraggiante ed avvilente. Infatti, da un lato vi sono numerosi miglioramenti in termini di accesso all'educazione, in alcuni paesi per esempio già si avverte un gap inverso di genere, con maggiore presenza e permanenza delle donne nel sistema educativo a livello terziario ed universitario. Dall'altro, invece, in quelli che sono gli ambiti più difficili in cui raggiungere l'uguaglianza di genere, come l'ambito economico e politico, persistono le disuguaglianze. In questo elaborato, attraverso lo studio del Progetto comunitario PACEF: Pacto para la capacitación y el empleo femenino, che ha l'obiettivo di sviluppare l'occupazione femminile in alcune aree specifiche dell'America Latina, si vuole analizzare la condizione della donna nel XXI secolo, in particolare fare un parallelo tra le discriminazioni e le problematiche delle donne in America Latina ed in Europa, per poi analizzare come la partnership tra Unione Europea ed America Latina possa apportare cambiamenti concreti nella promozione dell'occupazione femminile, ed in ultimo analizzare quanto questi progetti e in particolare il progetto PACEF in questione possa concretamente migliorare la condizione delle donne nelle aree beneficiarie degli interventi in termini di maggiore occupazione, eliminazione dei pregiudizi sulle donne e contribuendo alla riduzione del divario di genere.

La promozione dell'occupazione femminile in America Latina e il ruolo della cooperazione europea. Il caso del Progetto comunitario PACEF

REINO, MICHELA
2009/2010

Abstract

In America Latina la condizione della donna è cambiata significativamente nel corso degli ultimi anni, come risultato di un insieme di fattori economici, politici e culturali, tra questi la politica di accordo strutturale di taglio neoliberale, la democratizzazione dei sistemi politici e l'attivismo femminista. Dall'unione dei costumi esistenti e dei processi di modernizzazione nascono nuove combinazioni in ambito culturale e un nuovo modo di essere donna. Negli ultimi anni l'America Latina offre un panorama culturale allo stesso tempo incoraggiante ed avvilente. Infatti, da un lato vi sono numerosi miglioramenti in termini di accesso all'educazione, in alcuni paesi per esempio già si avverte un gap inverso di genere, con maggiore presenza e permanenza delle donne nel sistema educativo a livello terziario ed universitario. Dall'altro, invece, in quelli che sono gli ambiti più difficili in cui raggiungere l'uguaglianza di genere, come l'ambito economico e politico, persistono le disuguaglianze. In questo elaborato, attraverso lo studio del Progetto comunitario PACEF: Pacto para la capacitación y el empleo femenino, che ha l'obiettivo di sviluppare l'occupazione femminile in alcune aree specifiche dell'America Latina, si vuole analizzare la condizione della donna nel XXI secolo, in particolare fare un parallelo tra le discriminazioni e le problematiche delle donne in America Latina ed in Europa, per poi analizzare come la partnership tra Unione Europea ed America Latina possa apportare cambiamenti concreti nella promozione dell'occupazione femminile, ed in ultimo analizzare quanto questi progetti e in particolare il progetto PACEF in questione possa concretamente migliorare la condizione delle donne nelle aree beneficiarie degli interventi in termini di maggiore occupazione, eliminazione dei pregiudizi sulle donne e contribuendo alla riduzione del divario di genere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
340235_tesimichelareino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.75 MB
Formato Adobe PDF
16.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70932