Nella dissertazione verrà dedicato particolare spazio al tema del benessere e si arriverà a descriverlo ¿ attraverso la rilettura dei maggiori contributi teorici ¿ come un costrutto multidimensionale, fortemente implicato nel determinare il miglioramento della qualità della vita delle persone. Ci si soffermerà in seguito sull'approfondimento del costrutto del burnout, una particolare sindrome legata all'attività lavorativa che porta l'individuo che la sperimenta a un inesorabile logorio personale e professionale. I soggetti più a rischio sono quei lavoratori impegnati nelle helping professions, nelle professioni di aiuto cioè, dove vengono messe in gioco non solo abilità tecniche, ma anche capacità personali e relazionali; pertanto l'ambiente sanitario risulta uno dei contesti elettivi per l'insorgere di questa sindrome. La seconda parte si concentrerà sulla descrizione di un progetto di ricerca realizzato in una importante realtà sanitaria locale, che ha avuto come primo obiettivo la rilevazione dello stato di benessere/malessere del presidio, punto di partenza da dove iniziare a costruire un'indagine più approfondita, riflettere sulle informazioni emerse e progettare degli interventi mirati a migliorare la qualità della vita lavorativa, grazie all'ausilio della metodologia qualitativa e in particolare della ricerca- intervento. Verranno presentati i risultati delle analisi statistiche condotte sui dati quantitativi rilevati attraverso i questionari; successivamente si passerà a descrivere quanto emerso da due focus group che hanno coinvolto alcuni lavoratori della realtà sanitaria presa in considerazione.

Dal benessere al burnout: una ricerca-intervento in ambito sanitario

GRANDI, ANNALISA
2008/2009

Abstract

Nella dissertazione verrà dedicato particolare spazio al tema del benessere e si arriverà a descriverlo ¿ attraverso la rilettura dei maggiori contributi teorici ¿ come un costrutto multidimensionale, fortemente implicato nel determinare il miglioramento della qualità della vita delle persone. Ci si soffermerà in seguito sull'approfondimento del costrutto del burnout, una particolare sindrome legata all'attività lavorativa che porta l'individuo che la sperimenta a un inesorabile logorio personale e professionale. I soggetti più a rischio sono quei lavoratori impegnati nelle helping professions, nelle professioni di aiuto cioè, dove vengono messe in gioco non solo abilità tecniche, ma anche capacità personali e relazionali; pertanto l'ambiente sanitario risulta uno dei contesti elettivi per l'insorgere di questa sindrome. La seconda parte si concentrerà sulla descrizione di un progetto di ricerca realizzato in una importante realtà sanitaria locale, che ha avuto come primo obiettivo la rilevazione dello stato di benessere/malessere del presidio, punto di partenza da dove iniziare a costruire un'indagine più approfondita, riflettere sulle informazioni emerse e progettare degli interventi mirati a migliorare la qualità della vita lavorativa, grazie all'ausilio della metodologia qualitativa e in particolare della ricerca- intervento. Verranno presentati i risultati delle analisi statistiche condotte sui dati quantitativi rilevati attraverso i questionari; successivamente si passerà a descrivere quanto emerso da due focus group che hanno coinvolto alcuni lavoratori della realtà sanitaria presa in considerazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
295553_tesidilaurea_annalisagrandi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 398.02 kB
Formato Adobe PDF
398.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70895