La presente tesi analizza la relazione esistente tra autismo e funzioni esecutive analizzando la regolazione del comportamento attraverso la somministrazione della scala GRAM e di altri strumenti di valutazione a un campione formato da 5 soggetti con ASD di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni. I risultati ottenuti farebbero ipotizzare un reale coinvolgimento di due funzioni esecutive in particolare:inibizione e il self-monitoring. inoltre la ricerca ha indagato la relazione tra regolazione del comportamento e quoziente intellettivo senza trovare alcuna relazione significativa.

AUTISMO E FUNZIONI ESECUTIVE: UN'ANALISI DELLA REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VILLATA, VIRGINIA
2008/2009

Abstract

La presente tesi analizza la relazione esistente tra autismo e funzioni esecutive analizzando la regolazione del comportamento attraverso la somministrazione della scala GRAM e di altri strumenti di valutazione a un campione formato da 5 soggetti con ASD di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni. I risultati ottenuti farebbero ipotizzare un reale coinvolgimento di due funzioni esecutive in particolare:inibizione e il self-monitoring. inoltre la ricerca ha indagato la relazione tra regolazione del comportamento e quoziente intellettivo senza trovare alcuna relazione significativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335546_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 500.96 kB
Formato Adobe PDF
500.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70875