Nel presente lavoro di tesi si è voluto dare particolare attenzione al ruolo di tutti quegli aspetti importanti che riguardano i preadolescenti e che si sviluppano in quel contesto evolutivo che più li vede impegnati a quest'età: il contesto scolastico. Il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria, il processo di apprendimento, i compiti, le dinamiche che si svolgono in classe, sono tutti eventi critici che, se affrontati adeguatamente e in modo funzionale, comportano trasformazioni e crescita nel giovane studente. In questo processo così complesso giocano un ruolo fondamentale le abilità cognitive e metacognitive, ossia tutte quelle competenze relativamente le funzioni psichiche di base, quali la memoria, l'attenzione, il ragionamento, il problem-solving, e la consapevolezza stessa di queste (Flavell, 1978; Cornoldi, 1995); ma anche le motivazioni che il ragazzo possiede e gli obiettivi che si prefigge, le quali influenzano a loro volta i livelli di autostima, ossia quel complesso di percezioni, valutazioni e sentimenti riguardo la propria persona ed il proprio valore (Tani, 2000; Crispiani, 2004; Pajares, Urdan, 2007), e l'autoefficacia del giovane, ossia la consapevolezza riguardo le proprie capacità e l'efficacia personale nello svolgere le diverse attività e nell'affrontare problemi e difficoltà (Bandura, 2000). Lo sviluppo cognitivo e metacognitivo del giovane studente nell'ambito scolastico, ma anche nei diversi contesti di vita quotidiana, inoltre, è strettamente legato allo sviluppo delle competenze sociali, relazionali, emotivo-affettive. Ed è proprio per questo motivo che nel processo di apprendimento emergono, quali fattori di protezione o di rischio a seconda dei casi, le relazioni che i ragazzi instaurano con l'insegnante e i compagni, ma in particolar modo con gli amici (Sullivan, 1953; Pombeni, 1997; Fonzi, Tani, 2000). I legami amicali, infatti, possono agire direttamente o indirettamente nell'influenzare l'andamento ed il successo scolastico, orientando motivazioni ed obiettivi dei ragazzi e promuovendo l'acquisizione di nuove competenze cognitive e metacognitive (Cornoldi, De Beni, 1996; Pombeni, 1997). Il progetto di ricerca presentato è frutto di una lunga collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia di Torino con il Centro Ricerche della Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie; esso coinvolge 376 preadolescenti frequentanti alcune scuole secondarie di primo livello delle province di Torino ed Asti. L'obiettivo principale, come precedentemente accennato, è quello di indagare la percezione relativamente le competenze cognitive e metacognitive dei giovani studenti nell'ambito dell'apprendimento scolastico, le loro motivazioni e gli obiettivi principali di studio e la qualità delle loro relazioni amicali. Inoltre si è voluto indagare eventuali correlazioni tra le competenze cognitive e metacognitive e le motivazioni allo studio, nonchè le relazioni tra la qualità dell'amicizia sia con le prime che con quest'ultime. In particolare analizzando eventuale differenze di genere, di classe e di sport praticato.
L'APPRENDIMENTO SCOLASTICO DEI PREADOLESCENTI: UNO SGUARDO ALLE COMPETENZE COGNITIVE E METACOGNITIVE, ALLE MOTIVAZIONI E AI LEGAMI AMICALI
CASSISA, FRANCESCA
2008/2009
Abstract
Nel presente lavoro di tesi si è voluto dare particolare attenzione al ruolo di tutti quegli aspetti importanti che riguardano i preadolescenti e che si sviluppano in quel contesto evolutivo che più li vede impegnati a quest'età: il contesto scolastico. Il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria, il processo di apprendimento, i compiti, le dinamiche che si svolgono in classe, sono tutti eventi critici che, se affrontati adeguatamente e in modo funzionale, comportano trasformazioni e crescita nel giovane studente. In questo processo così complesso giocano un ruolo fondamentale le abilità cognitive e metacognitive, ossia tutte quelle competenze relativamente le funzioni psichiche di base, quali la memoria, l'attenzione, il ragionamento, il problem-solving, e la consapevolezza stessa di queste (Flavell, 1978; Cornoldi, 1995); ma anche le motivazioni che il ragazzo possiede e gli obiettivi che si prefigge, le quali influenzano a loro volta i livelli di autostima, ossia quel complesso di percezioni, valutazioni e sentimenti riguardo la propria persona ed il proprio valore (Tani, 2000; Crispiani, 2004; Pajares, Urdan, 2007), e l'autoefficacia del giovane, ossia la consapevolezza riguardo le proprie capacità e l'efficacia personale nello svolgere le diverse attività e nell'affrontare problemi e difficoltà (Bandura, 2000). Lo sviluppo cognitivo e metacognitivo del giovane studente nell'ambito scolastico, ma anche nei diversi contesti di vita quotidiana, inoltre, è strettamente legato allo sviluppo delle competenze sociali, relazionali, emotivo-affettive. Ed è proprio per questo motivo che nel processo di apprendimento emergono, quali fattori di protezione o di rischio a seconda dei casi, le relazioni che i ragazzi instaurano con l'insegnante e i compagni, ma in particolar modo con gli amici (Sullivan, 1953; Pombeni, 1997; Fonzi, Tani, 2000). I legami amicali, infatti, possono agire direttamente o indirettamente nell'influenzare l'andamento ed il successo scolastico, orientando motivazioni ed obiettivi dei ragazzi e promuovendo l'acquisizione di nuove competenze cognitive e metacognitive (Cornoldi, De Beni, 1996; Pombeni, 1997). Il progetto di ricerca presentato è frutto di una lunga collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia di Torino con il Centro Ricerche della Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie; esso coinvolge 376 preadolescenti frequentanti alcune scuole secondarie di primo livello delle province di Torino ed Asti. L'obiettivo principale, come precedentemente accennato, è quello di indagare la percezione relativamente le competenze cognitive e metacognitive dei giovani studenti nell'ambito dell'apprendimento scolastico, le loro motivazioni e gli obiettivi principali di studio e la qualità delle loro relazioni amicali. Inoltre si è voluto indagare eventuali correlazioni tra le competenze cognitive e metacognitive e le motivazioni allo studio, nonchè le relazioni tra la qualità dell'amicizia sia con le prime che con quest'ultime. In particolare analizzando eventuale differenze di genere, di classe e di sport praticato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335688_tesi_magistrale_cassisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70873