Il Gioco d'Azzardo Patologico è considerato una forma di dipendenza che non implica l'utilizzo di alcuna sostanza. Ogni giocatore considerato dipendente, possiede una differente modalità di approccio al gioco, determinati aspetti di personalità e percorre specifiche fasi che lo inducono alla patologia (Custer, 1982). Gli approcci più utilizzati nel trattamento di questa nuova forma di dipendenza sono: cognitivo-comportamentale, psicodinamico e farmacologico, con la convinzione che soggetti diversi tra loro possono trarre giovamento da approcci differenti. I fattori di rischio e quelli di protezione che sono considerati fondamentali per l'insorgere o per la prevenzione di questa forma di dipendenza riguardano tanto gli aspetti individuali quanto quelli relativi al contesto familiari del soggetto coinvolto. Valutare e considerare il ruolo del familiare assume nel contesto del gioco patologico una fondamentale importanza, constatando come la rete del giocatore può influenzare e determinare l'insorgere di questa forma di dipendenza e allo stesso tempo, come il nucleo familiare può alleviare i danni causati dalla patologia tanto al soggetto coinvolto in prima persona, quanto a chi lo circonda. La teoria sistemico-relazionale, considera l'importanza della rete di interazione del sistema famiglia del giocatore, considerandola indispensabile poiché il comportamento di ogni membro può influenzare e condizionare quello degli altri. Ogni strumento utilizzato nel trattamento del Gioco d'Azzardo Patologico non deve agire solo ed esclusivamente sul singolo, ma anche sull'equilibrio dell'intera famiglia cercando di invalidare tutti quei comportamenti patologici diventati quasi automatici. Come ultima analisi, attraverso la somministrazione di una intervista semi strutturata a quattro differenti Servizi presenti nel territorio di Torino e provincia, analizzo e commento i programmi terapeutici attivati per i giocatori e le loro famiglie.

Gioco d'azzardo Patologico. Indicatori e fattori di rischio in ambito familiare

MORI, SERENA
2008/2009

Abstract

Il Gioco d'Azzardo Patologico è considerato una forma di dipendenza che non implica l'utilizzo di alcuna sostanza. Ogni giocatore considerato dipendente, possiede una differente modalità di approccio al gioco, determinati aspetti di personalità e percorre specifiche fasi che lo inducono alla patologia (Custer, 1982). Gli approcci più utilizzati nel trattamento di questa nuova forma di dipendenza sono: cognitivo-comportamentale, psicodinamico e farmacologico, con la convinzione che soggetti diversi tra loro possono trarre giovamento da approcci differenti. I fattori di rischio e quelli di protezione che sono considerati fondamentali per l'insorgere o per la prevenzione di questa forma di dipendenza riguardano tanto gli aspetti individuali quanto quelli relativi al contesto familiari del soggetto coinvolto. Valutare e considerare il ruolo del familiare assume nel contesto del gioco patologico una fondamentale importanza, constatando come la rete del giocatore può influenzare e determinare l'insorgere di questa forma di dipendenza e allo stesso tempo, come il nucleo familiare può alleviare i danni causati dalla patologia tanto al soggetto coinvolto in prima persona, quanto a chi lo circonda. La teoria sistemico-relazionale, considera l'importanza della rete di interazione del sistema famiglia del giocatore, considerandola indispensabile poiché il comportamento di ogni membro può influenzare e condizionare quello degli altri. Ogni strumento utilizzato nel trattamento del Gioco d'Azzardo Patologico non deve agire solo ed esclusivamente sul singolo, ma anche sull'equilibrio dell'intera famiglia cercando di invalidare tutti quei comportamenti patologici diventati quasi automatici. Come ultima analisi, attraverso la somministrazione di una intervista semi strutturata a quattro differenti Servizi presenti nel territorio di Torino e provincia, analizzo e commento i programmi terapeutici attivati per i giocatori e le loro famiglie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
318520_tesigiocoazzardopatologico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70870