Il presente lavoro si inserisce all'interno di un filone di ricerca volto all'indagine della malattia di Parkinson (MP) dal punto di vista neuropsicologico e psicologico. In particolare, è stata indagata l'alessitimia, spesso associata alla suddetta patologia, ed i tratti di personalità ad esso correlati. Nel primo capitolo verranno illustrate le caratteristiche cliniche, in particolare i disturbi motori, cognitivi, neuropsicologici e neuropsichiatrici della malattia della MP. Il secondo capitolo sarà dedicato all'intervento neurochirurgico di stimolazione profonda (DBS) del nucleo subtalamico (STN) ed ai relativi effetti cognitivi e neuropsichiatrici. Il terzo capitolo affronterà la malattia di Parkinson e l'alessitimia, con particolare riferimento agli studi di neuroimaging ad essi inerenti. Infine, verranno descritti i tratti di personalità in relazione alla MP, con riferimento alla teoria neurobiologica proposta da Cloninger. La seconda parte della tesi affronta e descrive il lavoro di ricerca condotto, ne analizza i risultati ed espone brevemente le conclusioni tratte. Il presente lavoro analizza e giustifica il metodo utilizzato e le indagini condotte. Gli obiettivi principali sono stati indagare la prevalenza dell'alessitimia nei pazienti parkinsoniani in fase avanzata di malattia, gli effetti dell'intervento di stimolazione cerebrale profonda sull'alessitimia e la possibile correlazione tra alessitimia, depressione e tratti di personalità.

ALESSITIMIA IN PAZIENTI PARKINSONIANI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DBS DEL SUBTALAMO: UNO STUDIO CASO-CONTROLLO

TONELLO, DEBORA
2008/2009

Abstract

Il presente lavoro si inserisce all'interno di un filone di ricerca volto all'indagine della malattia di Parkinson (MP) dal punto di vista neuropsicologico e psicologico. In particolare, è stata indagata l'alessitimia, spesso associata alla suddetta patologia, ed i tratti di personalità ad esso correlati. Nel primo capitolo verranno illustrate le caratteristiche cliniche, in particolare i disturbi motori, cognitivi, neuropsicologici e neuropsichiatrici della malattia della MP. Il secondo capitolo sarà dedicato all'intervento neurochirurgico di stimolazione profonda (DBS) del nucleo subtalamico (STN) ed ai relativi effetti cognitivi e neuropsichiatrici. Il terzo capitolo affronterà la malattia di Parkinson e l'alessitimia, con particolare riferimento agli studi di neuroimaging ad essi inerenti. Infine, verranno descritti i tratti di personalità in relazione alla MP, con riferimento alla teoria neurobiologica proposta da Cloninger. La seconda parte della tesi affronta e descrive il lavoro di ricerca condotto, ne analizza i risultati ed espone brevemente le conclusioni tratte. Il presente lavoro analizza e giustifica il metodo utilizzato e le indagini condotte. Gli obiettivi principali sono stati indagare la prevalenza dell'alessitimia nei pazienti parkinsoniani in fase avanzata di malattia, gli effetti dell'intervento di stimolazione cerebrale profonda sull'alessitimia e la possibile correlazione tra alessitimia, depressione e tratti di personalità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
338166_deboratonello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70866