The present research aims at providing a job analysis targeted to the identification of the risks within the Pilotage service in Genoa arbour. The search developed a first exploratory phase of context, through the semi-structured interviews to referent people profiles competent in health and work safety sector. The second phase previewed the collection of 53 Incidents through the use of Flanagan's Incident Technique (CIT- 1954). The use of CIT to the aims of risks assessment appears innovative, in literature, in fact is used in the clinician and human resource selection and training field. The emerged risks are categorized like environmental, software, hardware and liveware according to the Hawkins's SHELL model (1987), it is wide used in literature in the aeronautical field, and interpreted by a socio-technical perspective. The outcome allowed to verify the adequacy of the Critical Incident to the aims of a job analysis, understanding the real risks in the pilotage service, and also the strategies to cope and manage them. This strategies are informal practices, their formalization allowed to implying different interventions of improvement, such as schedule to collect near miss and the development of a data base to promote a knowledge shared in an no blame optical of the safety.

L'oggetto della presente ricerca è un'analisi del lavoro finalizzata all'identificazione dei fattori di rischio insiti nel servizio svolto dalla Corporazione Piloti del porto Genova. La ricerca ha previsto una prima fase esplorativa del contesto, attraverso la somministrazione di interviste semi-struttate alle figure di riferimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a cui ha fatto seguito la raccolta di 53 Incidenti attraverso l'utilizzo della tecnica dell'Incidente Critico di Flanagan (1954). L'uso di questa tecnica ai fini dell'individuazione dei fattori di rischio appare innovativo, in quanto dalla letteratura si evince che l'ambito privilegiato di applicazione è quello clinico e della selezione e formazione del personale. I rischi emersi sono stati categorizzati come ambientali, procedurali, strumentali e relazionali secondo il modello SHELL di Hawkins (1987), in letteratura ampiamente utilizzato in ambito aeronautico, e interpretati alla luce della prospettiva socio-tecnica. Quanto emerso dalla ricerca ha consentito di verificare l'adeguatezza dell'Incidente Critico ai fini di un'analisi del lavoro, mettendo in evidenza i fattori rischio presenti nell'attività di pilotaggio, nonché le strategie di fronteggiamento e gestione degli stessi. Queste ultime corrispondono però a pratiche informali, l'obiettivo di una loro formalizzazione ha permesso di suggerire diversi interventi migliorativi, quali moduli di raccolta di near miss e lo sviluppo di un data base, al fine di promuovere un sapere condiviso in un'ottica no blame della sicurezza.

Analisi socio-tecnica della sicurezza e gestione dei fattori di rischio: la figura del Pilota nel Porto di Genova.

CARTA, GIANNA
2008/2009

Abstract

L'oggetto della presente ricerca è un'analisi del lavoro finalizzata all'identificazione dei fattori di rischio insiti nel servizio svolto dalla Corporazione Piloti del porto Genova. La ricerca ha previsto una prima fase esplorativa del contesto, attraverso la somministrazione di interviste semi-struttate alle figure di riferimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a cui ha fatto seguito la raccolta di 53 Incidenti attraverso l'utilizzo della tecnica dell'Incidente Critico di Flanagan (1954). L'uso di questa tecnica ai fini dell'individuazione dei fattori di rischio appare innovativo, in quanto dalla letteratura si evince che l'ambito privilegiato di applicazione è quello clinico e della selezione e formazione del personale. I rischi emersi sono stati categorizzati come ambientali, procedurali, strumentali e relazionali secondo il modello SHELL di Hawkins (1987), in letteratura ampiamente utilizzato in ambito aeronautico, e interpretati alla luce della prospettiva socio-tecnica. Quanto emerso dalla ricerca ha consentito di verificare l'adeguatezza dell'Incidente Critico ai fini di un'analisi del lavoro, mettendo in evidenza i fattori rischio presenti nell'attività di pilotaggio, nonché le strategie di fronteggiamento e gestione degli stessi. Queste ultime corrispondono però a pratiche informali, l'obiettivo di una loro formalizzazione ha permesso di suggerire diversi interventi migliorativi, quali moduli di raccolta di near miss e lo sviluppo di un data base, al fine di promuovere un sapere condiviso in un'ottica no blame della sicurezza.
ITA
The present research aims at providing a job analysis targeted to the identification of the risks within the Pilotage service in Genoa arbour. The search developed a first exploratory phase of context, through the semi-structured interviews to referent people profiles competent in health and work safety sector. The second phase previewed the collection of 53 Incidents through the use of Flanagan's Incident Technique (CIT- 1954). The use of CIT to the aims of risks assessment appears innovative, in literature, in fact is used in the clinician and human resource selection and training field. The emerged risks are categorized like environmental, software, hardware and liveware according to the Hawkins's SHELL model (1987), it is wide used in literature in the aeronautical field, and interpreted by a socio-technical perspective. The outcome allowed to verify the adequacy of the Critical Incident to the aims of a job analysis, understanding the real risks in the pilotage service, and also the strategies to cope and manage them. This strategies are informal practices, their formalization allowed to implying different interventions of improvement, such as schedule to collect near miss and the development of a data base to promote a knowledge shared in an no blame optical of the safety.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
295994_tesidilaureapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 850.52 kB
Formato Adobe PDF
850.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70834