Il tema dell'orientamento riveste una centralità crescente all'interno delle politiche sociali volte al benessere della persona e al suo sviluppo professionale, venendo ad assumere un significato sempre più globale e trasversale rispetto alle diverse fasi di vita dell'individuo. La finalità principale delle pratiche di orientamento consiste nell'accompagnare l'individuo durante le transizioni più significative della sua storia formativa e lavorativa: se da un lato l'orientamento favorisce la risoluzione di compiti contingenti (la scelta scolastica, la ricerca del lavoro, ecc.), dall'altro promuove l'attribuzione di senso a un progetto personale che nelle transizioni mette in gioco problemi di ri-organizzazione dell'identità personale e socio-professionale. L'argomento indagato all'interno della presente ricerca è quello delle rappresentazioni sociali delle professioni: la rappresentazione sociale è una costruzione mentale, un insieme organizzato di informazioni, di conoscenze, di credenze riguardanti un oggetto, in questo caso le professioni. Quando il soggetto si avvicina all'ingresso nel mondo del lavoro e ha il compito di effettuare una scelta professionale tra le molte disponibili, attiva inconsapevolmente schemi mentali e attività cognitive che gli permettono di orientarsi in questo momento particolarmente cruciale della sua vita. Il soggetto deve, dunque, ricorrere a quelle che sono le sue rappresentazioni sociali delle professioni, ovvero alle immagini che egli ha nel tempo costruito e ricostruito relativamente al mondo delle attività professionali.
Il mondo del lavoro nel mondo dei giovani
GALLU, GIORGIA
2008/2009
Abstract
Il tema dell'orientamento riveste una centralità crescente all'interno delle politiche sociali volte al benessere della persona e al suo sviluppo professionale, venendo ad assumere un significato sempre più globale e trasversale rispetto alle diverse fasi di vita dell'individuo. La finalità principale delle pratiche di orientamento consiste nell'accompagnare l'individuo durante le transizioni più significative della sua storia formativa e lavorativa: se da un lato l'orientamento favorisce la risoluzione di compiti contingenti (la scelta scolastica, la ricerca del lavoro, ecc.), dall'altro promuove l'attribuzione di senso a un progetto personale che nelle transizioni mette in gioco problemi di ri-organizzazione dell'identità personale e socio-professionale. L'argomento indagato all'interno della presente ricerca è quello delle rappresentazioni sociali delle professioni: la rappresentazione sociale è una costruzione mentale, un insieme organizzato di informazioni, di conoscenze, di credenze riguardanti un oggetto, in questo caso le professioni. Quando il soggetto si avvicina all'ingresso nel mondo del lavoro e ha il compito di effettuare una scelta professionale tra le molte disponibili, attiva inconsapevolmente schemi mentali e attività cognitive che gli permettono di orientarsi in questo momento particolarmente cruciale della sua vita. Il soggetto deve, dunque, ricorrere a quelle che sono le sue rappresentazioni sociali delle professioni, ovvero alle immagini che egli ha nel tempo costruito e ricostruito relativamente al mondo delle attività professionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301267_gallugiorgia_matr.301267_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70831