Il montaggio è definito come la funzione tecnica atta, a incollare e legare due inquadrature in successione, considerando quindi la sola applicazione meccanica, che riesce a far scorrere senza intoppi la pellicola audiovisiva sotto lo sguardo vigile dello spettatore, mentre da altri è considerato come il più importante dei mezzi espressivi dell'audiovisivo. Da questo lavoro è emersa forse soprattutto la complessità della tecnica che esiste dietro la produzione di un audiovisivo, che sia un cortometraggio, un film di finzione o un documentario qualsiasi. La tesi si compone di 7 capitoli, che analizzano l'evoluzione e le principali nozioni teoriche per poi approdare nell'ultimo capitolo ad un prodotto audiovisivo realizzato durante il mio tirocinio universitario utilizzando le odierne strumentazioni di montaggio digitale. La realizzazione del cortometraggio Il Viaggio, evitando di analizzarlo sotto un profilo critico, è il sunto o meglio l'applicazione delle teorie principali studiate e ponderate nei 5 anni di università senza ovviamente la pretesa di essere considerato un capolavoro sotto il profilo tecnico e narrativo, ma forse più vicino ad una esercitazione di ¿stile¿ e di tecnica. Attraverso questa tesi si è cercato di dimostrare come il montaggio sia una tecnica che possiede le sue regole e come qualsiasi arte che si evolve, anch'esso si arricchisce di nuovi strumenti e significati. Il passaggio ¿evolutivo¿ dalla tecnologia analogica a quella digitale ha trasformato questa tecnica ¿manuale¿ in una quasi interattiva.
MONTAGGIO VIDEO E COMUNICAZIONE. STORIA E APPLICAZIONI
CAPOGNA, SAURO
2009/2010
Abstract
Il montaggio è definito come la funzione tecnica atta, a incollare e legare due inquadrature in successione, considerando quindi la sola applicazione meccanica, che riesce a far scorrere senza intoppi la pellicola audiovisiva sotto lo sguardo vigile dello spettatore, mentre da altri è considerato come il più importante dei mezzi espressivi dell'audiovisivo. Da questo lavoro è emersa forse soprattutto la complessità della tecnica che esiste dietro la produzione di un audiovisivo, che sia un cortometraggio, un film di finzione o un documentario qualsiasi. La tesi si compone di 7 capitoli, che analizzano l'evoluzione e le principali nozioni teoriche per poi approdare nell'ultimo capitolo ad un prodotto audiovisivo realizzato durante il mio tirocinio universitario utilizzando le odierne strumentazioni di montaggio digitale. La realizzazione del cortometraggio Il Viaggio, evitando di analizzarlo sotto un profilo critico, è il sunto o meglio l'applicazione delle teorie principali studiate e ponderate nei 5 anni di università senza ovviamente la pretesa di essere considerato un capolavoro sotto il profilo tecnico e narrativo, ma forse più vicino ad una esercitazione di ¿stile¿ e di tecnica. Attraverso questa tesi si è cercato di dimostrare come il montaggio sia una tecnica che possiede le sue regole e come qualsiasi arte che si evolve, anch'esso si arricchisce di nuovi strumenti e significati. Il passaggio ¿evolutivo¿ dalla tecnologia analogica a quella digitale ha trasformato questa tecnica ¿manuale¿ in una quasi interattiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339446_tesispecialisticasaurocapognamatr339446.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70800