The Thesis examines in depth the new work trends of the market, analyzing first from a historical point of view and then from a current point of view the organization of the staff. The key topic from which we start to analyze a flexible structure are human resources and the way in which companies can integrate them. Starting from a historical discussion, we will analyze how company structures have evolved over the course of the 20th century and how the figure of the staff has changed, highlighting the differences. We will then move on to illustrate how, in practice, a company can develop a flexible structure and what are the methodologies for integrating human resources. In this respect, we will see various facets of corporate communication and staff autonomy. The latter, in fact, are among the main topics on which the concept of "corporate flexibility" is based. In the continuation of the Thesis, we will see in which types of companies a flexible structure is more suitable and in which cases a structure of this type is less advisable. In this regard, we will see various cases of companies of different nature and we will see what are the variables that can make a flexible structure or a traditional structure more suitable. We will then land on the Hilton business case (famous hotel chain) and, after a brief historical analysis, we will see how it managed to adopt a flexible structure, collecting various testimonies and articles to support the Thesis. As a result of a flexible structure successfully developed, as in the case of Hilton, we will see what benefits have derived from it both from an internal point of view (personal well-being) and from an external point of view (indirect advertising). In conclusion of this, you will see how there is no right or wrong choice in the creation of the company structure. There are, therefore, types of companies in which a flexible structure is more recommended and companies where a traditional structure is more suitable.
L’Elaborato esamina in maniera approfondita le nuove tendenze lavorative del mercato, analizzando prima da un punto di vista storico e poi da un punto di vista attuale l’organizzazione del personale. L’argomento cardine da cui si parte per analizzare una struttura flessibile sono le risorse umane e il modo in cui le imprese le possono integrare. Partendo da un discorso storico, analizzeremo come nel corso del 900 si sono evolute le strutture aziendali e come è cambiata la figura del personale, evidenziandone le differenze. Passeremo poi ad illustrare in che modo, all’atto pratico, un’impresa può sviluppare una struttura flessibile e quali sono le metodologie per integrare le risorse umane. Sotto questo aspetto, vedremo varie sfaccettature della comunicazione aziendale e dell’autonomia del personale. Quest’ultime, infatti, sono tra gli argomenti principali su cui si fonda il concetto di “flessibilità aziendale”. Nel prosieguo della Tesi, vedremo in che tipologie di aziende è più indicata una struttura flessibile e in che casi invece è meno consigliata una struttura di questo tipo. A questo riguardo vedremo vari casi di aziende di diversa natura e vedremo quali sono le variabili che possono rendere più adatta una struttura flessibile o una struttura tradizionale. Approderemo poi sul caso aziendale Hilton (famosa catena alberghiera) e, dopo una breve analisi storica, vedremo come essa è riuscita ad adottare una struttura flessibile, raccogliendo varie testimonianze e articoli a supporto della Tesi. In conseguenza ad una struttura flessibile sviluppata con successo, come nel caso di Hilton, vedremo quali benefici ne sono derivati sia sotto un punto di vista interno (benessere personale) e sia sotto un punto di vista esterno (pubblicità indiretta). A conclusione di ciò, si vedrà come non vi è una scelta giusta o sbagliata nella creazione della struttura aziendale. Vi sono, piuttosto, delle tipologie di aziende in cui è più consigliata una struttura flessibile e aziende dove è più adatta una struttura tradizionale.
Flessibilità aziendale: un nuovo modo di fare impresa
CONSORTI, MATTEO
2023/2024
Abstract
L’Elaborato esamina in maniera approfondita le nuove tendenze lavorative del mercato, analizzando prima da un punto di vista storico e poi da un punto di vista attuale l’organizzazione del personale. L’argomento cardine da cui si parte per analizzare una struttura flessibile sono le risorse umane e il modo in cui le imprese le possono integrare. Partendo da un discorso storico, analizzeremo come nel corso del 900 si sono evolute le strutture aziendali e come è cambiata la figura del personale, evidenziandone le differenze. Passeremo poi ad illustrare in che modo, all’atto pratico, un’impresa può sviluppare una struttura flessibile e quali sono le metodologie per integrare le risorse umane. Sotto questo aspetto, vedremo varie sfaccettature della comunicazione aziendale e dell’autonomia del personale. Quest’ultime, infatti, sono tra gli argomenti principali su cui si fonda il concetto di “flessibilità aziendale”. Nel prosieguo della Tesi, vedremo in che tipologie di aziende è più indicata una struttura flessibile e in che casi invece è meno consigliata una struttura di questo tipo. A questo riguardo vedremo vari casi di aziende di diversa natura e vedremo quali sono le variabili che possono rendere più adatta una struttura flessibile o una struttura tradizionale. Approderemo poi sul caso aziendale Hilton (famosa catena alberghiera) e, dopo una breve analisi storica, vedremo come essa è riuscita ad adottare una struttura flessibile, raccogliendo varie testimonianze e articoli a supporto della Tesi. In conseguenza ad una struttura flessibile sviluppata con successo, come nel caso di Hilton, vedremo quali benefici ne sono derivati sia sotto un punto di vista interno (benessere personale) e sia sotto un punto di vista esterno (pubblicità indiretta). A conclusione di ciò, si vedrà come non vi è una scelta giusta o sbagliata nella creazione della struttura aziendale. Vi sono, piuttosto, delle tipologie di aziende in cui è più consigliata una struttura flessibile e aziende dove è più adatta una struttura tradizionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Matteo Consorti.pdf
non disponibili
Dimensione
691.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
691.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7080