Le banche, quali istituti di riferimento per il credito, dettano le proprie leggi imponendole ai clienti, costretti a piegarsi ad un volere di parte che rasenta il dispotismo. Con l'implicito benestare del Codice Civile, questa situazione è fiorita e si è sviluppata negli anni passati, finché non si è avvertito il bisogno di un cambiamento. Quest'elaborato si sofferma sullo strumento principale con il quale le banche sono riuscite, per molto tempo, ad imporre le proprie condizioni: le Norme Bancarie Uniformi. Una particolare attenzione è stata, poi, tenuta sulle vicende che hanno portato all'emersione della tutela del cliente, la cui volontà inizia ad essere considerata come aspetto rilevante nella contrattazione creditizia.

LE NORME BANCARIE UNIFORMI E LA TUTELA DEL CONSUMATORE

BOSIO, FRANCO
2009/2010

Abstract

Le banche, quali istituti di riferimento per il credito, dettano le proprie leggi imponendole ai clienti, costretti a piegarsi ad un volere di parte che rasenta il dispotismo. Con l'implicito benestare del Codice Civile, questa situazione è fiorita e si è sviluppata negli anni passati, finché non si è avvertito il bisogno di un cambiamento. Quest'elaborato si sofferma sullo strumento principale con il quale le banche sono riuscite, per molto tempo, ad imporre le proprie condizioni: le Norme Bancarie Uniformi. Una particolare attenzione è stata, poi, tenuta sulle vicende che hanno portato all'emersione della tutela del cliente, la cui volontà inizia ad essere considerata come aspetto rilevante nella contrattazione creditizia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
279744_lenormebancarieuniformielatuteladelconsumatore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 858.25 kB
Formato Adobe PDF
858.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70798