Lo sviluppo subito da Internet e dal World Wide Web ha esteso l'uso degli strumenti tecnologici anche ad utenti non propriamente specializzati, attribuendo alla comunicazione caratteristiche di globalità. Ad ogni cittadino, infatti, misura diversa, è richiesta, oggi, una vera e propria alfabetizzazione informatica, intesa come la capacità di saper utilizzare il computer, in molteplici contesti, che possono essere: comunicativi, di apprendimento, di lavoro, di svago, ecc. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di riflettere sul processo di innovazione tecnologica e sui risvolti che esso ha avuto, in generale, nella Pubblica Amministrazione, soprattutto nei rapporti con i cittadini. La centralità del cittadino, visto non più come suddito, ma come utente, titolare di diritti, caratterizza le modalità comunicative di tutte le pubbliche amministrazioni, che si fondano oggi sui principi di trasparenza e semplificazione procedurale. Nello specifico, le mutate modalità di interazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini, dovute soprattutto all'introduzione delle tecnologie informatiche, sono analizzate facendo riferimento all'Università nel rapporto con i suoi utenti principali: gli studenti. Attualmente, le Università soddisfano i bisogni informativi e procedurali dei loro utenti anche attraverso nuove forme di comunicazione, la cui massima espressione è rappresentata dai portali universitari. L'attenzione è stata rivolta soprattutto ai siti Web di tre Università italiane: Università degli Studi di Bari, Aldo Moro; Università Sapienza di Roma e Università degli Studi di Torino. Si è scelto di svolgere l'analisi, sulla base del principio dell'usabilità, facendo riferimento, in particolare, ma non solo, agli studi di Nielsen, che attribuisce ad un sito Web caratteristiche di qualità nel momento in cui esso risulta utilizzabile e accessibile al maggior numero di persone. In altre parole, si è cercato di capire se e come i siti Web delle tre università in questione utilizzano strumenti adeguati per facilitare e orientare la navigazione dei propri utenti. La mission di un sito Web universitario è: erogare servizi di competenza; informare sui procedimenti amministrativi; attivare procedure amministrative on-line; rendere accessibili i materiali di ricerca delle varie strutture; attivare servizi che possano essere di supporto alla didattica. Sulla base di tali criteri è possibile stabilire il grado di interazione di un sito Web universitario, che si misura valutando i vari strumenti, che l'istituzione utilizza per consentire la partecipazione attiva degli studenti, verso soluzione dei propri bisogni informativi o procedurali. Si può affermare che i siti analizzati raggiungano un buon livello di usabilità, intesa come leggibilità e fruibilità, in quanto, essi, sia pure in misura diversa, utilizzano vari strumenti che facilitano la navigazione. L'analisi dei tre siti, al di là di alcuni specifici accorgimenti migliorativi, ha evidenziato l'attento interesse da parte delle Università alla comunicazione agli studenti, anche attraverso l'uso di diversi canali informatici.

Innovazino tecnologica e Pubblica Amministazione in Italia: confronto tra i siti web di tre Atenei

RINALDI, MARIA
2009/2010

Abstract

Lo sviluppo subito da Internet e dal World Wide Web ha esteso l'uso degli strumenti tecnologici anche ad utenti non propriamente specializzati, attribuendo alla comunicazione caratteristiche di globalità. Ad ogni cittadino, infatti, misura diversa, è richiesta, oggi, una vera e propria alfabetizzazione informatica, intesa come la capacità di saper utilizzare il computer, in molteplici contesti, che possono essere: comunicativi, di apprendimento, di lavoro, di svago, ecc. L'obiettivo di questa tesi di laurea è quello di riflettere sul processo di innovazione tecnologica e sui risvolti che esso ha avuto, in generale, nella Pubblica Amministrazione, soprattutto nei rapporti con i cittadini. La centralità del cittadino, visto non più come suddito, ma come utente, titolare di diritti, caratterizza le modalità comunicative di tutte le pubbliche amministrazioni, che si fondano oggi sui principi di trasparenza e semplificazione procedurale. Nello specifico, le mutate modalità di interazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini, dovute soprattutto all'introduzione delle tecnologie informatiche, sono analizzate facendo riferimento all'Università nel rapporto con i suoi utenti principali: gli studenti. Attualmente, le Università soddisfano i bisogni informativi e procedurali dei loro utenti anche attraverso nuove forme di comunicazione, la cui massima espressione è rappresentata dai portali universitari. L'attenzione è stata rivolta soprattutto ai siti Web di tre Università italiane: Università degli Studi di Bari, Aldo Moro; Università Sapienza di Roma e Università degli Studi di Torino. Si è scelto di svolgere l'analisi, sulla base del principio dell'usabilità, facendo riferimento, in particolare, ma non solo, agli studi di Nielsen, che attribuisce ad un sito Web caratteristiche di qualità nel momento in cui esso risulta utilizzabile e accessibile al maggior numero di persone. In altre parole, si è cercato di capire se e come i siti Web delle tre università in questione utilizzano strumenti adeguati per facilitare e orientare la navigazione dei propri utenti. La mission di un sito Web universitario è: erogare servizi di competenza; informare sui procedimenti amministrativi; attivare procedure amministrative on-line; rendere accessibili i materiali di ricerca delle varie strutture; attivare servizi che possano essere di supporto alla didattica. Sulla base di tali criteri è possibile stabilire il grado di interazione di un sito Web universitario, che si misura valutando i vari strumenti, che l'istituzione utilizza per consentire la partecipazione attiva degli studenti, verso soluzione dei propri bisogni informativi o procedurali. Si può affermare che i siti analizzati raggiungano un buon livello di usabilità, intesa come leggibilità e fruibilità, in quanto, essi, sia pure in misura diversa, utilizzano vari strumenti che facilitano la navigazione. L'analisi dei tre siti, al di là di alcuni specifici accorgimenti migliorativi, ha evidenziato l'attento interesse da parte delle Università alla comunicazione agli studenti, anche attraverso l'uso di diversi canali informatici.
FRA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
216103_rinalditesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70795