Lo scopo del lavoro sperimentale è, quindi, validare i diversi metodi cromatografici secon-do i criteri dell'UNI EN ISO 17025: 2005 e valutare dai risultati ottenuti quale sia il meto-do che presenta le migliori prestazioni. L'approccio che verrà utilizzato sarà di tipo olistico e non metrologico data la natura dell'esame (ricerca di analiti normalmente presenti nell'urina umana). Con questo approccio si prendono in considerazione tutti i fattori siste-matici che possono variare durante l'esecuzione della prova. I principali parametri che ver-ranno valutati sono precisione intermedia, linearità, robustezza, carry-over, LOD, LOQ. I metodi cromatografici che verranno utilizzati per questo lavoro sperimentale sono: - Cromatografia liquida con rivelatore a fluorescenza (HPLC ¿ FLUO) - Cromatografia liquida associata a uno spettrometro di massa ¿ tandem (HPLC ¿ MS ¿ MS) - Gascromatografia associata a uno spettrometro di massa (GC ¿ MS) Ogni misurazione è caratterizzata da una dispersione dei valori, pertanto è importante cal-colarne l'incertezza. Per tale motivo per ogni metodo verrà valutata tale parametro. Data la possibilità di conservare temporaneamente i campioni prima dell'analisi verrà, i-noltre valutata, la stabilità dell'analita a diverse condizioni di stoccaggio.

TECNICHE DI ANALISI PER L'IDROSSIPIRENE IN MATRICE URINARIA UTILIZZANDO HPLC-FLUO, HPLC-MS E GC-MS.

BRUNASSO CATTARELLO, LARA
2008/2009

Abstract

Lo scopo del lavoro sperimentale è, quindi, validare i diversi metodi cromatografici secon-do i criteri dell'UNI EN ISO 17025: 2005 e valutare dai risultati ottenuti quale sia il meto-do che presenta le migliori prestazioni. L'approccio che verrà utilizzato sarà di tipo olistico e non metrologico data la natura dell'esame (ricerca di analiti normalmente presenti nell'urina umana). Con questo approccio si prendono in considerazione tutti i fattori siste-matici che possono variare durante l'esecuzione della prova. I principali parametri che ver-ranno valutati sono precisione intermedia, linearità, robustezza, carry-over, LOD, LOQ. I metodi cromatografici che verranno utilizzati per questo lavoro sperimentale sono: - Cromatografia liquida con rivelatore a fluorescenza (HPLC ¿ FLUO) - Cromatografia liquida associata a uno spettrometro di massa ¿ tandem (HPLC ¿ MS ¿ MS) - Gascromatografia associata a uno spettrometro di massa (GC ¿ MS) Ogni misurazione è caratterizzata da una dispersione dei valori, pertanto è importante cal-colarne l'incertezza. Per tale motivo per ogni metodo verrà valutata tale parametro. Data la possibilità di conservare temporaneamente i campioni prima dell'analisi verrà, i-noltre valutata, la stabilità dell'analita a diverse condizioni di stoccaggio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
341107_tesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 995.85 kB
Formato Adobe PDF
995.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70775