Negli ultimi anni, il crescente interesse per i materiali compositi polimerici a fibra corta e dovuto al fatto che questi materiali strutturali possono essere formati con le semplici tecnologie normalmente impiegate per i materiali polimerici tal quali. I compositi a matrice polimerica sono ottenuti a partire da una resina e da una frazione volumetrica significativa di fibre che, grazie alle elevate caratteristiche di rigidità, di resistenza meccanica e di bassa densità, unitamente alla bassa densità della matrice polimerica stessa, conferiscono al manufatto caratteristiche meccaniche notevolmente superiori a quelle della matrice. Per venire incontro alle esigenze di salvaguardia ambientale e di riciclo dei materiali, particolarmente nel caso di prodotti di largo consumo, molti studi sono stati condotti negli ultimi due decenni sulla possibilità e le modalità di rinforzo dei polimeri sintetici ¿ termoindurenti ma anche termoplastici ¿ con fibre naturali rinnovabili e sullo sviluppo di efficaci tecnologie di riciclo. La presenza di grandi quantità di rifiuti plastici nelle città e nei paesi Nigerini, ha creato oltre alla deturpazione del paesaggio anche condizioni di emergenza sanitaria e ambientale: nasce così l'importanza di affrontare la raccolta e il riciclo dei rifiuti. Sono stati messi a punto nuove tipologie innovative di compositi basati su mescole di plastica di riciclo e fibre vegetali di origine locale, (Eichornia crassipes) sviluppando anche le tecnologie di trattamento delle fibre per migliorare l'adesione fibra-matrice che in queste tipologie di compositi è particolarmente critica. In quest'ottica sono stati effettuati trattamenti alcalini delle fibre e compatibilizzazione con opportuni copolimeri. Le proprietà meccaniche dei compositi ottenuti sono state determinate con prove in trazione e con analisi dinamico-meccaniche. È stato osservato che le fibre aumentano il modulo della matrice corrispondente in quasi tutti i compositi preparati. È evidente che l'uso delle fibre come materiale di rinforzo ha un futuro promettente.

Caratterizzazione di materiali compositi ecosostenibili a matrice polimerica

ZANETTI, SOLIDEA
2008/2009

Abstract

Negli ultimi anni, il crescente interesse per i materiali compositi polimerici a fibra corta e dovuto al fatto che questi materiali strutturali possono essere formati con le semplici tecnologie normalmente impiegate per i materiali polimerici tal quali. I compositi a matrice polimerica sono ottenuti a partire da una resina e da una frazione volumetrica significativa di fibre che, grazie alle elevate caratteristiche di rigidità, di resistenza meccanica e di bassa densità, unitamente alla bassa densità della matrice polimerica stessa, conferiscono al manufatto caratteristiche meccaniche notevolmente superiori a quelle della matrice. Per venire incontro alle esigenze di salvaguardia ambientale e di riciclo dei materiali, particolarmente nel caso di prodotti di largo consumo, molti studi sono stati condotti negli ultimi due decenni sulla possibilità e le modalità di rinforzo dei polimeri sintetici ¿ termoindurenti ma anche termoplastici ¿ con fibre naturali rinnovabili e sullo sviluppo di efficaci tecnologie di riciclo. La presenza di grandi quantità di rifiuti plastici nelle città e nei paesi Nigerini, ha creato oltre alla deturpazione del paesaggio anche condizioni di emergenza sanitaria e ambientale: nasce così l'importanza di affrontare la raccolta e il riciclo dei rifiuti. Sono stati messi a punto nuove tipologie innovative di compositi basati su mescole di plastica di riciclo e fibre vegetali di origine locale, (Eichornia crassipes) sviluppando anche le tecnologie di trattamento delle fibre per migliorare l'adesione fibra-matrice che in queste tipologie di compositi è particolarmente critica. In quest'ottica sono stati effettuati trattamenti alcalini delle fibre e compatibilizzazione con opportuni copolimeri. Le proprietà meccaniche dei compositi ottenuti sono state determinate con prove in trazione e con analisi dinamico-meccaniche. È stato osservato che le fibre aumentano il modulo della matrice corrispondente in quasi tutti i compositi preparati. È evidente che l'uso delle fibre come materiale di rinforzo ha un futuro promettente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
334579_tesisolidea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70774