Questo lavoro di tesi ha come obiettivo la costruzione di un profilo geomeccanico lungo il tracciato in una ipotesi di galleria idraulica interessante i comuni di Giaglione e Gravere nel contesto del progetto del nuovo tunnel di base ferroviario tra la Maurienne e la Valle di Susa. Il lavoro è stato articolato in due fasi principali. È stato eseguito un rilevamento geologico ¿ strutturale alla scala 1:10000 di un settore della media Valle di Susa compreso tra gli abitati di Chiomonte, Gravere e Giaglione seguito dalla redazione di una carta geologica in scala 1:10000 mettendo in evidenza le diverse unità tettoniche presenti nell'area (Unità di Ambin, Unità Gad e Unità Puys ¿ Venaus), i loro rapporti, l'evoluzione strutturale e le principali strutture plicative all'interno delle diverse unità. Sono stati poi analizzati e interpretati i dati dei sondaggi effettuati in zona dalla società Alpetunnel negli anni passati comprendenti anche alcune prove di laboratorio. Utilizzando i dati di terreno e i dati dei sondaggi è stato calcolato il valore del Rock Mass Rating (RMR) di Bieniawski dei volumi rocciosi interessati dalla galleria ottenendone così una classificazione geomeccanica. Il profilo geomeccanico è stato descritto suddividendolo in settori omogenei in base ai valori ottenuti ed evidenziando le tratte di maggiore incertezza caratterizzate ad esempio dalla possibile presenza di paleoalvei o forre glaciali sepolte non individuabili dal lavoro di terreno. Infine si è discusso delle possibili ulteriori indagini geognostiche opportune per approfondire la conoscenza dell'area e ridurre i margini di incertezza. A tal proposito viene proposta l'esecuzione di un ulteriore sondaggio da ubicare allo sbocco della Val Clarea che arrivi ad intercettare il contatto tettonico, in questa zona sepolto, tra il Massiccio di Ambin e l'unità Puys ¿ Venaus. Questo sondaggio dovrebbe essere obliquo, a distruzione di nucleo attraversando i depositi quaternari e a carotaggio continuo nel basamento. La lunghezza indicativa è di circa 500 metri, necessari per raggiungere l'unità di Ambin.

Studio geologico e costruzione di un profilo geomeccanico finalizzato ad analisi geognostiche integrative (media Valle di Susa)

BELTRAMO, ANDREA
2008/2009

Abstract

Questo lavoro di tesi ha come obiettivo la costruzione di un profilo geomeccanico lungo il tracciato in una ipotesi di galleria idraulica interessante i comuni di Giaglione e Gravere nel contesto del progetto del nuovo tunnel di base ferroviario tra la Maurienne e la Valle di Susa. Il lavoro è stato articolato in due fasi principali. È stato eseguito un rilevamento geologico ¿ strutturale alla scala 1:10000 di un settore della media Valle di Susa compreso tra gli abitati di Chiomonte, Gravere e Giaglione seguito dalla redazione di una carta geologica in scala 1:10000 mettendo in evidenza le diverse unità tettoniche presenti nell'area (Unità di Ambin, Unità Gad e Unità Puys ¿ Venaus), i loro rapporti, l'evoluzione strutturale e le principali strutture plicative all'interno delle diverse unità. Sono stati poi analizzati e interpretati i dati dei sondaggi effettuati in zona dalla società Alpetunnel negli anni passati comprendenti anche alcune prove di laboratorio. Utilizzando i dati di terreno e i dati dei sondaggi è stato calcolato il valore del Rock Mass Rating (RMR) di Bieniawski dei volumi rocciosi interessati dalla galleria ottenendone così una classificazione geomeccanica. Il profilo geomeccanico è stato descritto suddividendolo in settori omogenei in base ai valori ottenuti ed evidenziando le tratte di maggiore incertezza caratterizzate ad esempio dalla possibile presenza di paleoalvei o forre glaciali sepolte non individuabili dal lavoro di terreno. Infine si è discusso delle possibili ulteriori indagini geognostiche opportune per approfondire la conoscenza dell'area e ridurre i margini di incertezza. A tal proposito viene proposta l'esecuzione di un ulteriore sondaggio da ubicare allo sbocco della Val Clarea che arrivi ad intercettare il contatto tettonico, in questa zona sepolto, tra il Massiccio di Ambin e l'unità Puys ¿ Venaus. Questo sondaggio dovrebbe essere obliquo, a distruzione di nucleo attraversando i depositi quaternari e a carotaggio continuo nel basamento. La lunghezza indicativa è di circa 500 metri, necessari per raggiungere l'unità di Ambin.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
319646_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.15 MB
Formato Adobe PDF
20.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70772