La tesi illustra la sintesi e la caratterizzazione di materiali ibridi fotoattivi costituiti da nanoparticelle di MCM-41 nelle quali sono stati immobilizzati due complessi del Rutenio e precisamente il [Ru(bpy)3]2+ e il [Ru(bpy)2legN]2+. Sono stati sintetizzati ibridi contenenti differenti caricamenti dei due complessi ed in seguito tali sistemi sono stati caratterizzati mediante la diffrazione di Raggi X di polveri (XRD), la microscopia elettronica ad alta risoluzione (HRTEM), l'analisi volumetrica, l'assorbimento UV-Vis, la fluorescenza e la misura dei tempi di vita delle specie eccitate. La procedura di impregnazione e quella di lavaggio in acetonitrile, effettuata al fine di valutare le interazioni tra i complessi del Rutenio e la matrice silicea nonché la stabilità dei complessi all'interno dei mesopori, non hanno alterato l'integrità della struttura mesoporosa ordinata tipica del sistema MCM-41 nanoparticellare. La distribuzione e la dispersione dei due complessi [Ru(bpy)3]2+ e [Ru(bpy)2legN]2+ all'interno dei canali è dipendente dal caricamento scelto e ciò si riflette sulle peculiari proprietà di fotoluminescenza dei materiali ibridi e sui tempi di vita rilevati. Sono state infine effettuate alcune indagini preliminari di elettrochimica al fine di valutare le proprietà ossido-riduttive e di elettrochemiluminescenza dei materiali ibridi sintetizzati; i risultati positivi costituiranno sicuramente uno stimolo per studi futuri con interessanti applicazioni nel campo della sensoristica ed in quello biologico.

Sintesi e caratterizzazione di materiali ibridi a base di complessi del Ru immobilizzati in sistemi mesoporosi

BONAGEMMA, GABRIELE
2008/2009

Abstract

La tesi illustra la sintesi e la caratterizzazione di materiali ibridi fotoattivi costituiti da nanoparticelle di MCM-41 nelle quali sono stati immobilizzati due complessi del Rutenio e precisamente il [Ru(bpy)3]2+ e il [Ru(bpy)2legN]2+. Sono stati sintetizzati ibridi contenenti differenti caricamenti dei due complessi ed in seguito tali sistemi sono stati caratterizzati mediante la diffrazione di Raggi X di polveri (XRD), la microscopia elettronica ad alta risoluzione (HRTEM), l'analisi volumetrica, l'assorbimento UV-Vis, la fluorescenza e la misura dei tempi di vita delle specie eccitate. La procedura di impregnazione e quella di lavaggio in acetonitrile, effettuata al fine di valutare le interazioni tra i complessi del Rutenio e la matrice silicea nonché la stabilità dei complessi all'interno dei mesopori, non hanno alterato l'integrità della struttura mesoporosa ordinata tipica del sistema MCM-41 nanoparticellare. La distribuzione e la dispersione dei due complessi [Ru(bpy)3]2+ e [Ru(bpy)2legN]2+ all'interno dei canali è dipendente dal caricamento scelto e ciò si riflette sulle peculiari proprietà di fotoluminescenza dei materiali ibridi e sui tempi di vita rilevati. Sono state infine effettuate alcune indagini preliminari di elettrochimica al fine di valutare le proprietà ossido-riduttive e di elettrochemiluminescenza dei materiali ibridi sintetizzati; i risultati positivi costituiranno sicuramente uno stimolo per studi futuri con interessanti applicazioni nel campo della sensoristica ed in quello biologico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
314350_tesimagistralebonagemma.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70762