I SARM (Modulatori Selettivi del Recettore Androgeno) sono una nuova classe di sostanze con struttura chimica diversa (es arilpropionamidi, bicicloidantoine, tetraidrochinoline e analoghi delle chinoline) e sono dei ligandi specifici del recettore per gli androgeni (androgen receptors, AR). L'estrema attenzione suscitata dagli studi preliminari dei SARM è dovuta al fatto che hanno dimostrato diversi vantaggi rispetto agli steroidi anabolizzanti androgeni (SAA), come ad esempio la selettività tissutale, le migliori proprietà farmacocinetiche e la specificità di legame al recettore per gli androgeni, associati alla riduzione degli effetti collaterali indesiderati dovuti all'uso e/o abuso degli ormoni androgenici. I dati preclinici riguardanti due SARM a struttura chinolinica (LGD 121071 e US 6.462.038 ) hanno dimostrato il potenziale effetto anabolizzante di tali molecole. Il possibile abuso di tali molecole a scopo dopante in ambito sportivo mette in luce l'importanza sia di studiarne il metabolismo, che di ricercare dei metodi analitici che sfruttano la gascromatografia di massa (GC/MS), per l'analisi di questi composti e degli eventuali metaboliti nei fluidi biologici. Attualmente gli studi metabolici più approfonditi sono stati eseguiti esclusivamente sui SARM aventi struttura arilpropionamidica, e solo per alcuni dei SARM strutturalmente diversi sono state sviluppate tecniche analitiche per la loro individuazione a fini della ricerca antidoping.
Agenti dopanti di nuova generazione:strategie analitiche per la determinazione di SARM (modulatori selettivi del recettore androgenico) in fluidi biologici
COSTA, RENZO
2008/2009
Abstract
I SARM (Modulatori Selettivi del Recettore Androgeno) sono una nuova classe di sostanze con struttura chimica diversa (es arilpropionamidi, bicicloidantoine, tetraidrochinoline e analoghi delle chinoline) e sono dei ligandi specifici del recettore per gli androgeni (androgen receptors, AR). L'estrema attenzione suscitata dagli studi preliminari dei SARM è dovuta al fatto che hanno dimostrato diversi vantaggi rispetto agli steroidi anabolizzanti androgeni (SAA), come ad esempio la selettività tissutale, le migliori proprietà farmacocinetiche e la specificità di legame al recettore per gli androgeni, associati alla riduzione degli effetti collaterali indesiderati dovuti all'uso e/o abuso degli ormoni androgenici. I dati preclinici riguardanti due SARM a struttura chinolinica (LGD 121071 e US 6.462.038 ) hanno dimostrato il potenziale effetto anabolizzante di tali molecole. Il possibile abuso di tali molecole a scopo dopante in ambito sportivo mette in luce l'importanza sia di studiarne il metabolismo, che di ricercare dei metodi analitici che sfruttano la gascromatografia di massa (GC/MS), per l'analisi di questi composti e degli eventuali metaboliti nei fluidi biologici. Attualmente gli studi metabolici più approfonditi sono stati eseguiti esclusivamente sui SARM aventi struttura arilpropionamidica, e solo per alcuni dei SARM strutturalmente diversi sono state sviluppate tecniche analitiche per la loro individuazione a fini della ricerca antidoping.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335635_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70759