This thesis has as its object the study of hydrogeological left sector of the fan Lanzo. The goal is the hydrogeological that territory, the examination of the subsoil through Buoyancy lithostratigraphic correlation of stratigraphic wells and an assessment, even if approximate, of the hydrological balance. The area covers about 300 km 2 bordered on the north by the municipalities of Coassolo, Levone and the Municipalities of Corio and Rocca Canavese, with the towns of Settimo, and Borgaro Brandizzo, while the area is bounded to the east Torrent from Malone and west from the river Stura di Lanzo. Buoyancy lithostratigraphic reconstruction area was conducted through literature search, interpretation of stratigraphic data available, the observation of land and sampling of the various facies for particle size analysis in order to recognize the different terms of succession. We are so made, with software Autocad 2006, stratigraphic sections that have allowed us to distinguish different lithostratigraphic complexes. The granulometric analysis was possible to evaluate also the class of the value of permeability and hydraulic conductivity of each sample. Although the hydro-geological reconstruction of the area was conducted through literature search, interpretation of available data and measures of land. With ArcGIS 9.1 and CorelDRAW software have made the paper is that of underying isopiezometric that have allowed us to distinguish the area investigated in three areas: the behind the ultrabasic massif of Lanzo, the Middle Pleistocene fluvial deposits and finally the fluvial deposits of Pleistocene and recent alluvial deposits. In the sampling of groundwater in the shallow aquifer were considered the conductivity, pH, and major ions content in groundwater, including Ca + +, Mg + +, Na +, Cl -, HCO 3 - , SO 4 = and NO 3 - in addition the Piper diagram has allowed us to distinguish two different hydrochemical facies: facies bicarbonate and calcium or magnesium and calcium sulfate facies. Finally, considering the volume of water involved in the hydrological cycle in this basin has tried to assess the overall budget. It has been estimated intake of the average rainfall throughout the area equal to 9.20 m 3 / s of these 4.60 m 3 / s are lost to evapotranspiration, 1.70 m 3 / s for effective infiltration and 2.90 m 3 / s per stream.

La presente tesi ha come oggetto lo studio idrogeologico del settore sinistro del Conoide di Lanzo. L'obbiettivo è l'assetto idrogeologico di tale territorio, l'esame dell'assetto litostratigrafico del sottosuolo attraverso le correlazione delle stratigrafie dei pozzi e una valutazione, anche se approssimata, del bilancio idrologico. L'area si estende per circa 300 km2 confinando a Nord con i Comuni di Coassolo, Levone e parte dei Comuni di Corio e Rocca Canavese, a Sud con i Comuni di Settimo, Borgaro e Brandizzo, mentre a Est l'area è delimitata dal Torrente Malone e a Ovest dal Torrente Stura di Lanzo. La ricostruzione dell'assetto litostratigrafico dell'area è stata realizzata attraverso la ricerca bibliografica, l'interpretazione dei dati stratigrafici disponibili, l'osservazione di terreno e la campionatura delle diverse facies per le analisi granulometriche al fine di riconoscere i diversi termini della successione. Si sono così realizzate, con il software Autocad 2006, le sezioni stratigrafiche che hanno permesso di distinguere diversi complessi litostratigrafici. Le analisi granulometriche hanno consentito di valutare, inoltre, la classe di permeabilità e il valore di conducibilità idraulica di ciascun campione. Anche la ricostruzione dell'assetto idrogeologico dell'area è stata effettuata attraverso la ricerca bibliografica, l'interpretazione dei dati disponibili e le misure di terreno. Con i software ArcGIS 9.1 e CorelDRAW si sono realizzate sia la carta isopiezometrica che quella della soggiacenza che hanno permesso di distinguere l'area indagata in tre settori: l'area a ridosso del Massiccio Ultrabasico di Lanzo, i depositi fluviali del Pleistocene medio e infine i depositi fluviali del Pleistocene superiore e depositi alluvionali recenti. Nel campionamento delle acque sotterranee della falda superficiale sono stati considerati la conducibilità, il pH, e i principali ioni contenuti nelle acque di falda tra cui Ca++, Mg++, Na+, Cl-, HCO3-, SO4= e NO3-; inoltre , il diagramma Piper ha permesso di distinguere due facies idrochimiche differenti: la facies bicarbonato calcica e/o magnesiaca e la facies solfato calcica. Infine considerando i volumi d'acqua che partecipano al ciclo idrologico in tale bacino si è cercato di valutare il bilancio complessivo. E'stato stimato un apporto delle precipitazioni meteoriche medie in tutta l'area pari a 9,20 m3/s: di queste 4,60 m3/s vengono perse per evapotraspirazione, 1,70 m3/s per infiltrazione efficace e 2,90 m3/s per ruscellamento.

STUDIO IDROGEOLOGICO DEL SETTORE SINISTRO DEL CONOIDE DI LANZO

SPEZZANO, ROSANNA
2008/2009

Abstract

La presente tesi ha come oggetto lo studio idrogeologico del settore sinistro del Conoide di Lanzo. L'obbiettivo è l'assetto idrogeologico di tale territorio, l'esame dell'assetto litostratigrafico del sottosuolo attraverso le correlazione delle stratigrafie dei pozzi e una valutazione, anche se approssimata, del bilancio idrologico. L'area si estende per circa 300 km2 confinando a Nord con i Comuni di Coassolo, Levone e parte dei Comuni di Corio e Rocca Canavese, a Sud con i Comuni di Settimo, Borgaro e Brandizzo, mentre a Est l'area è delimitata dal Torrente Malone e a Ovest dal Torrente Stura di Lanzo. La ricostruzione dell'assetto litostratigrafico dell'area è stata realizzata attraverso la ricerca bibliografica, l'interpretazione dei dati stratigrafici disponibili, l'osservazione di terreno e la campionatura delle diverse facies per le analisi granulometriche al fine di riconoscere i diversi termini della successione. Si sono così realizzate, con il software Autocad 2006, le sezioni stratigrafiche che hanno permesso di distinguere diversi complessi litostratigrafici. Le analisi granulometriche hanno consentito di valutare, inoltre, la classe di permeabilità e il valore di conducibilità idraulica di ciascun campione. Anche la ricostruzione dell'assetto idrogeologico dell'area è stata effettuata attraverso la ricerca bibliografica, l'interpretazione dei dati disponibili e le misure di terreno. Con i software ArcGIS 9.1 e CorelDRAW si sono realizzate sia la carta isopiezometrica che quella della soggiacenza che hanno permesso di distinguere l'area indagata in tre settori: l'area a ridosso del Massiccio Ultrabasico di Lanzo, i depositi fluviali del Pleistocene medio e infine i depositi fluviali del Pleistocene superiore e depositi alluvionali recenti. Nel campionamento delle acque sotterranee della falda superficiale sono stati considerati la conducibilità, il pH, e i principali ioni contenuti nelle acque di falda tra cui Ca++, Mg++, Na+, Cl-, HCO3-, SO4= e NO3-; inoltre , il diagramma Piper ha permesso di distinguere due facies idrochimiche differenti: la facies bicarbonato calcica e/o magnesiaca e la facies solfato calcica. Infine considerando i volumi d'acqua che partecipano al ciclo idrologico in tale bacino si è cercato di valutare il bilancio complessivo. E'stato stimato un apporto delle precipitazioni meteoriche medie in tutta l'area pari a 9,20 m3/s: di queste 4,60 m3/s vengono perse per evapotraspirazione, 1,70 m3/s per infiltrazione efficace e 2,90 m3/s per ruscellamento.
ITA
This thesis has as its object the study of hydrogeological left sector of the fan Lanzo. The goal is the hydrogeological that territory, the examination of the subsoil through Buoyancy lithostratigraphic correlation of stratigraphic wells and an assessment, even if approximate, of the hydrological balance. The area covers about 300 km 2 bordered on the north by the municipalities of Coassolo, Levone and the Municipalities of Corio and Rocca Canavese, with the towns of Settimo, and Borgaro Brandizzo, while the area is bounded to the east Torrent from Malone and west from the river Stura di Lanzo. Buoyancy lithostratigraphic reconstruction area was conducted through literature search, interpretation of stratigraphic data available, the observation of land and sampling of the various facies for particle size analysis in order to recognize the different terms of succession. We are so made, with software Autocad 2006, stratigraphic sections that have allowed us to distinguish different lithostratigraphic complexes. The granulometric analysis was possible to evaluate also the class of the value of permeability and hydraulic conductivity of each sample. Although the hydro-geological reconstruction of the area was conducted through literature search, interpretation of available data and measures of land. With ArcGIS 9.1 and CorelDRAW software have made the paper is that of underying isopiezometric that have allowed us to distinguish the area investigated in three areas: the behind the ultrabasic massif of Lanzo, the Middle Pleistocene fluvial deposits and finally the fluvial deposits of Pleistocene and recent alluvial deposits. In the sampling of groundwater in the shallow aquifer were considered the conductivity, pH, and major ions content in groundwater, including Ca + +, Mg + +, Na +, Cl -, HCO 3 - , SO 4 = and NO 3 - in addition the Piper diagram has allowed us to distinguish two different hydrochemical facies: facies bicarbonate and calcium or magnesium and calcium sulfate facies. Finally, considering the volume of water involved in the hydrological cycle in this basin has tried to assess the overall budget. It has been estimated intake of the average rainfall throughout the area equal to 9.20 m 3 / s of these 4.60 m 3 / s are lost to evapotranspiration, 1.70 m 3 / s for effective infiltration and 2.90 m 3 / s per stream.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
320125_tesi..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70758