La caratteristica distintiva di una transizione di fase al primo ordine è il brusco cambiamento di una o più proprietà fisiche a seguito della variazione di variabili termodinamiche. La descrizione della zona di coesistenza tra due fasi è complessa da descrivere a causa dell'interazione di stati con energie molto simili tra loro e che possono combinarsi dando origine a fenomeni particolari. Nella tesi si analizza nel dettaglio il caso anomalo del fosfuro di manganese. La tesi sostiene a livello teorico e sperimentale la comparsa di nuove fasi dette ¿fan-like¿.

Investigazione per mezzo di tecniche diffrattive di immagine di fasi magnetiche che si presentano nella zona di coesistenza delle fasi fan-ferromagnetica in un cristallo di MnP

GHIGO, DAVID
2009/2010

Abstract

La caratteristica distintiva di una transizione di fase al primo ordine è il brusco cambiamento di una o più proprietà fisiche a seguito della variazione di variabili termodinamiche. La descrizione della zona di coesistenza tra due fasi è complessa da descrivere a causa dell'interazione di stati con energie molto simili tra loro e che possono combinarsi dando origine a fenomeni particolari. Nella tesi si analizza nel dettaglio il caso anomalo del fosfuro di manganese. La tesi sostiene a livello teorico e sperimentale la comparsa di nuove fasi dette ¿fan-like¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336849_tesi_david_ghigo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.06 MB
Formato Adobe PDF
10.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70749