Supply Chain Management is a business process that has become especially important in the last forty years. The Japanese experience demonstrates the excellent results that can be achieved with the implementation of tools: Just In Time, Kanban, SMED (Single Minute Exchange of Die), QCO (Quick Change Over), TPM (Total Productive Maintenance), Poka Yoke, 5S. Another key to business success is the creation of partnerships and collaboration between suppliers and customers. Technological development will significantly influence the implementation of the streamlined with the use of barcode and RFID technology. In this research there are two case studies reflecting the benefits arising from the SCM. The first concerns the reorganization of the cycle stand (optimizing the warehouse layout and redefining the introduction of information system), while the second highlights the improvement activities introduced in the civil service (autonomous and preventive maintenance).
La Supply Chain Management è un processo aziendale che ha assunto particolare importanza soprattutto nell'ultimo quarantennio. L'esperienza giapponese dimostra gli ottimi risultati che si possono raggiungere con l'implementazione degli strumenti di: Just In Time, Kanban, SMED (Single Minute Exchange of Die), QCO (Quick Change Over), TPM (Total Productive Maintenance), Poka Yoke, 5S. Un altro elemento fondamentale per il successo delle imprese è la realizzazione di rapporti di partnership e di collaborazione tra fornitori e clienti. Lo sviluppo tecnologico influenza in modo rilevante la realizzazione dell'impresa snella con l'utilizzo del barcode e della tecnologia RFId. Nel lavoro sono riportati due casi aziendali a testimonianza dei vantaggi apportati dalla SCM. Il primo riguarda la riorganizzazione del ciclo passivo (ottimizzazione del magazzino, ridefinizione del layout e introduzione di sistema informativo); mentre il secondo evidenzia le attività di miglioramento introdotte nella funzione manutenzione (manutenzione autonoma e preventiva).
Supply Chain Management: casi aziendali a confronto
GALA, MANUELA
2009/2010
Abstract
La Supply Chain Management è un processo aziendale che ha assunto particolare importanza soprattutto nell'ultimo quarantennio. L'esperienza giapponese dimostra gli ottimi risultati che si possono raggiungere con l'implementazione degli strumenti di: Just In Time, Kanban, SMED (Single Minute Exchange of Die), QCO (Quick Change Over), TPM (Total Productive Maintenance), Poka Yoke, 5S. Un altro elemento fondamentale per il successo delle imprese è la realizzazione di rapporti di partnership e di collaborazione tra fornitori e clienti. Lo sviluppo tecnologico influenza in modo rilevante la realizzazione dell'impresa snella con l'utilizzo del barcode e della tecnologia RFId. Nel lavoro sono riportati due casi aziendali a testimonianza dei vantaggi apportati dalla SCM. Il primo riguarda la riorganizzazione del ciclo passivo (ottimizzazione del magazzino, ridefinizione del layout e introduzione di sistema informativo); mentre il secondo evidenzia le attività di miglioramento introdotte nella funzione manutenzione (manutenzione autonoma e preventiva).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340315_scmecasiaconfronto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70734