Questa tesi analizza i diversi tipi di rischio e la loro gestione, utilizzando al riguardo vari tipi di strumenti derivati; è stato proposto uno studio dei rischi in un'ottica alternativa, esaminando il concetto di performance collegato a rischio e rendimento. L'analisi dei rischi inizia con una breve parte introduttiva che riguarda l'evoluzione storica ed etimologica del concetto di rischio, per poi esaminare i diversi approcci alla base dell'identificazione e della classificazione, nello specifico l'approccio tradizionale-assicurativo, quello statistico-finanziario e quello manageriale. Rimanendo nel tema del rischio è stata sviluppata una parte dedicata al risk management ed al sistema controllo interno; partendo dall'evoluzione storica e dal quadro di riferimento italiano si è arrivati allo studio a livello matriciale dei diversi possibili metodi per la stima dei rischi. Successivamente sono stati elencati ed analizzati alcuni tipi di strumenti derivati: forward, opzioni, swap, futures, warrant e covered warrant, al fine di meglio comprenderne l'utilizzo a livello di risk management. Il rischio viene poi ripreso per studiare la nozione di performance unitamente al concetto di rendimento; vengono così analizzati diversi indici di rendimento corretti per il rischio, tra cui indice di Sharpe, indice di Treynor, indice di Jensen, e indice di Modigliani. Nell'ultima parte della tesi si prende in esame l'analisi del credit risk management, visto come fattore critico di successo per un'organizzazione.
TIPI DI RISCHIO E STRUMENTI DERIVATI: IL CREDIT RISK MANAGEMEN
SODARO, ROBERTO
2009/2010
Abstract
Questa tesi analizza i diversi tipi di rischio e la loro gestione, utilizzando al riguardo vari tipi di strumenti derivati; è stato proposto uno studio dei rischi in un'ottica alternativa, esaminando il concetto di performance collegato a rischio e rendimento. L'analisi dei rischi inizia con una breve parte introduttiva che riguarda l'evoluzione storica ed etimologica del concetto di rischio, per poi esaminare i diversi approcci alla base dell'identificazione e della classificazione, nello specifico l'approccio tradizionale-assicurativo, quello statistico-finanziario e quello manageriale. Rimanendo nel tema del rischio è stata sviluppata una parte dedicata al risk management ed al sistema controllo interno; partendo dall'evoluzione storica e dal quadro di riferimento italiano si è arrivati allo studio a livello matriciale dei diversi possibili metodi per la stima dei rischi. Successivamente sono stati elencati ed analizzati alcuni tipi di strumenti derivati: forward, opzioni, swap, futures, warrant e covered warrant, al fine di meglio comprenderne l'utilizzo a livello di risk management. Il rischio viene poi ripreso per studiare la nozione di performance unitamente al concetto di rendimento; vengono così analizzati diversi indici di rendimento corretti per il rischio, tra cui indice di Sharpe, indice di Treynor, indice di Jensen, e indice di Modigliani. Nell'ultima parte della tesi si prende in esame l'analisi del credit risk management, visto come fattore critico di successo per un'organizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335392_tesisodaro1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70727