Il saggio che andrete ad analizzare, è stato articolato in quattro grandi argomenti di analisi. Nel primo capitolo ho analizzato le fusioni bancarie sotto l'aspetto storico ¿ giuridico, analizzando in una prima fase la storia finanziaria italiana dall'Unità d'Italia, ai primi interventi giuridici, dalla legge bancaria del 1936 sino agli anni novanta arrivando ai giorni nostri. L'attenzione della seconda parte di questo primo capitolo è stata rivolta all'analisi dell'articolo 2501, relativo al progetto di fusione che ha dato il via a tutta una serie di analisi dettagliate sull'argomento. La delibera, l'atto, gli effetti, i divieti e le invalidità sono solo alcuni degli aspetti che ho trattato cercando di avere una visione nazionale e al contempo europea e mondiale della fusione e dei suoi aspetti. Questo raffronto mi ha consentito anche di apprendere il rapporto tra il nostro paese e le realtà straniere raffrontando pregi e difetti dei differenti sistemi. Nel secondo capitolo ho dato maggiore attenzione all'aspetto economico delle fusioni societarie. Questa seconda importante fase della tesi, mi ha permesso di avere le basi di una visione macroeconomia delle fusioni interbancarie partendo da quegli aspetti generali che caratterizzano tale aspetto per tutte le imprese, iniziando a concentrarmi nello specifico sull'aspetto bancario. Ho dato particolare attenzione all'analisi della crescita e ai suoi effetti sulla struttura del mercato, su quella delle varie aziende, sull'aspetto creditizio in genere e sui vantaggi che in generale questo tipo di aspetto ha portato. Ho potuto così introdurmi nel ¿cuore¿ dell'argomento, avendone appreso le basi da cui partire ed avendo ottenuto i mezzi di una corretta analisi per prendere in esame l'aspetto di una realtà italiana, come la fusione tra due colossi finanziari quali il SanPaolo e la Banca Intesa. In questa fase del lavoro ho potuto apprezzare tutti i passaggi che hanno portato queste due grandi banche alla loro storica fusione. Sono partita dall'analisi dei progetti iniziali, mi sono addentrata nell'analisi delle due società toccando gli aspetti giuridici, economici e soprattutto motivazionali che hanno portato alla decisione di fondere le due realtà. Analizzando i due distinti istituti di credito per quelle che sono le loro strutture, ho cercato di avere una visione degli aspetti socio ¿ economici che tale variazione di organigramma aziendale avrebbe avuto anche dall'esterno e delle ripercussioni in materia di Antitrust. La mia analisi si è poi conclusa nell'ultimo, ma non meno interessante capitolo, di analisi sulla corporate governance di Intesa SanPaolo. Ho voluto dare un'ultima analisi di quelli che sono i modelli che caratterizzano le varie imprese per introdurmi nell'analisi di Intesa SanPaolo e della sua struttura. I ruoli dei singoli organi che compongono lo scacchiere di questa nuova realtà, l'analisi di quelle funzioni a loro spettanti e i limiti che ancora si palesano in una impresa che è in continua evoluzione ed alla ricerca di un miglioramento progressivo e costante, mi hanno dato la possibilità di conoscere una moltitudine di aspetti che all'inizio di questo mio lavoro di ricerca ed analisi non solo non conoscevo, ma non ne potevo apprezzare lo straordinario ed intrigante interesse.

Le fusioni bancarie in Italia: l'evoluzione normativa. Il caso Intesa SanPaolo.

DI TRIA, LAURA
2009/2010

Abstract

Il saggio che andrete ad analizzare, è stato articolato in quattro grandi argomenti di analisi. Nel primo capitolo ho analizzato le fusioni bancarie sotto l'aspetto storico ¿ giuridico, analizzando in una prima fase la storia finanziaria italiana dall'Unità d'Italia, ai primi interventi giuridici, dalla legge bancaria del 1936 sino agli anni novanta arrivando ai giorni nostri. L'attenzione della seconda parte di questo primo capitolo è stata rivolta all'analisi dell'articolo 2501, relativo al progetto di fusione che ha dato il via a tutta una serie di analisi dettagliate sull'argomento. La delibera, l'atto, gli effetti, i divieti e le invalidità sono solo alcuni degli aspetti che ho trattato cercando di avere una visione nazionale e al contempo europea e mondiale della fusione e dei suoi aspetti. Questo raffronto mi ha consentito anche di apprendere il rapporto tra il nostro paese e le realtà straniere raffrontando pregi e difetti dei differenti sistemi. Nel secondo capitolo ho dato maggiore attenzione all'aspetto economico delle fusioni societarie. Questa seconda importante fase della tesi, mi ha permesso di avere le basi di una visione macroeconomia delle fusioni interbancarie partendo da quegli aspetti generali che caratterizzano tale aspetto per tutte le imprese, iniziando a concentrarmi nello specifico sull'aspetto bancario. Ho dato particolare attenzione all'analisi della crescita e ai suoi effetti sulla struttura del mercato, su quella delle varie aziende, sull'aspetto creditizio in genere e sui vantaggi che in generale questo tipo di aspetto ha portato. Ho potuto così introdurmi nel ¿cuore¿ dell'argomento, avendone appreso le basi da cui partire ed avendo ottenuto i mezzi di una corretta analisi per prendere in esame l'aspetto di una realtà italiana, come la fusione tra due colossi finanziari quali il SanPaolo e la Banca Intesa. In questa fase del lavoro ho potuto apprezzare tutti i passaggi che hanno portato queste due grandi banche alla loro storica fusione. Sono partita dall'analisi dei progetti iniziali, mi sono addentrata nell'analisi delle due società toccando gli aspetti giuridici, economici e soprattutto motivazionali che hanno portato alla decisione di fondere le due realtà. Analizzando i due distinti istituti di credito per quelle che sono le loro strutture, ho cercato di avere una visione degli aspetti socio ¿ economici che tale variazione di organigramma aziendale avrebbe avuto anche dall'esterno e delle ripercussioni in materia di Antitrust. La mia analisi si è poi conclusa nell'ultimo, ma non meno interessante capitolo, di analisi sulla corporate governance di Intesa SanPaolo. Ho voluto dare un'ultima analisi di quelli che sono i modelli che caratterizzano le varie imprese per introdurmi nell'analisi di Intesa SanPaolo e della sua struttura. I ruoli dei singoli organi che compongono lo scacchiere di questa nuova realtà, l'analisi di quelle funzioni a loro spettanti e i limiti che ancora si palesano in una impresa che è in continua evoluzione ed alla ricerca di un miglioramento progressivo e costante, mi hanno dato la possibilità di conoscere una moltitudine di aspetti che all'inizio di questo mio lavoro di ricerca ed analisi non solo non conoscevo, ma non ne potevo apprezzare lo straordinario ed intrigante interesse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
319284_tesidefinitivaintesanpaolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70726