La capacità competitiva di un Paese dipende, in gran parte, dall'attitudine del sistema-Paese ad attrarre risorse ed investimenti e a generare reddito. In generale tale attitudine e/o capacità è legata ad alcuni fattori principali quali le risorse naturali, le competenze disponibili, la dotazione infrastrutturale, i sistemi fiscali e normativi, la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Un sistema infrastrutturale adeguato risulta essere una precondizione necessaria ed indispensabile affinché un territorio possa raggiungere un livello di sviluppo duraturo e sostenibile. I vincoli di bilancio sono in generale una condizione non transitoria della nostra economia e rappresentano una caratterizzante delle attuali politiche di sviluppo. È sempre più necessario lavorare su politiche pubbliche di investimento capaci di utilizzare da una parte le ingenti risorse comunitarie, e dall'altra di stimolare le risorse private a passare da investimenti di tipo puramente speculativo/finanziario a investimenti capaci di cogliere redditività dalla realizzazione e gestione, di opere di pubblica utilità. Il project financing (o finanza di progetto) si inserisce perfettamente nell'attuale contesto economico, che impone la copertura del gap infrastrutturale tra le diverse aree, dovendo rispettare nel contempo, rigidi parametri per il risanamento della finanza pubblica nazionale.
Il project financing per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali: il metodo del Public Sector Comparator
FESTA, STEFANIA
2009/2010
Abstract
La capacità competitiva di un Paese dipende, in gran parte, dall'attitudine del sistema-Paese ad attrarre risorse ed investimenti e a generare reddito. In generale tale attitudine e/o capacità è legata ad alcuni fattori principali quali le risorse naturali, le competenze disponibili, la dotazione infrastrutturale, i sistemi fiscali e normativi, la ricerca e lo sviluppo tecnologico. Un sistema infrastrutturale adeguato risulta essere una precondizione necessaria ed indispensabile affinché un territorio possa raggiungere un livello di sviluppo duraturo e sostenibile. I vincoli di bilancio sono in generale una condizione non transitoria della nostra economia e rappresentano una caratterizzante delle attuali politiche di sviluppo. È sempre più necessario lavorare su politiche pubbliche di investimento capaci di utilizzare da una parte le ingenti risorse comunitarie, e dall'altra di stimolare le risorse private a passare da investimenti di tipo puramente speculativo/finanziario a investimenti capaci di cogliere redditività dalla realizzazione e gestione, di opere di pubblica utilità. Il project financing (o finanza di progetto) si inserisce perfettamente nell'attuale contesto economico, che impone la copertura del gap infrastrutturale tra le diverse aree, dovendo rispettare nel contempo, rigidi parametri per il risanamento della finanza pubblica nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
337600_tesistefaniafesta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70723