Il presente studio è stato avviato con l'intento di analizzare le peculiarità degli strumenti informativi a supporto del controllo di gestione nelle società di ingegneria che operano su commessa. La motivazione alla base di tale scelta risiede nel fatto che, in queste realtà, l'attività di controllo non è finalizzata solamente, come da tradizione, al monitoraggio dei risultati economici propri di ciascun centro di responsabilità in cui può essere suddivisa la struttura aziendale ma anche, e soprattutto, ad un ulteriore oggetto di controllo, la commessa. Le aziende che operano su commessa necessitano, quindi, di sistemi informativi che siano progettati tenendo conto delle specifiche esigenze informative che la gestione di una commessa richiede, ma che al tempo stesso siano collocati all'interno di un più vasto sistema informativo aziendale, in grado d'integrare tutti i flussi che attraversano l'azienda. L'approccio utilizzato per affrontare lo studio può essere definito sistemico. Si è scelto, infatti, di introdurre dapprima il concetto di sistema informativo aziendale e di declinarlo nelle molteplici possibilità offerte dalla letteratura economica; nel secondo capitolo, la volontà è stata quella di restringere l'analisi alle esigenze informative legate all'ambito delle imprese che operano su commessa, di cui le società di ingegneria fanno parte; analisi che è stata ulteriormente affinata nel corso del terzo capitolo, attraverso l'esame dei bisogni informativi propri del controllo di gestione di una commessa. Il campo dell'indagine è stato, nel corso della trattazione, progressivamente ristretto per pervenire all'analisi di un caso aziendale, attraverso il quale poter verificare quanto affermato nei precedenti capitoli.
Il sistema informativo a supporto del controllo di gestione nelle società di ingegneria che operano su commessa: il caso Golder Associates S.r.l.
CAPECCHI, SILVIA
2009/2010
Abstract
Il presente studio è stato avviato con l'intento di analizzare le peculiarità degli strumenti informativi a supporto del controllo di gestione nelle società di ingegneria che operano su commessa. La motivazione alla base di tale scelta risiede nel fatto che, in queste realtà, l'attività di controllo non è finalizzata solamente, come da tradizione, al monitoraggio dei risultati economici propri di ciascun centro di responsabilità in cui può essere suddivisa la struttura aziendale ma anche, e soprattutto, ad un ulteriore oggetto di controllo, la commessa. Le aziende che operano su commessa necessitano, quindi, di sistemi informativi che siano progettati tenendo conto delle specifiche esigenze informative che la gestione di una commessa richiede, ma che al tempo stesso siano collocati all'interno di un più vasto sistema informativo aziendale, in grado d'integrare tutti i flussi che attraversano l'azienda. L'approccio utilizzato per affrontare lo studio può essere definito sistemico. Si è scelto, infatti, di introdurre dapprima il concetto di sistema informativo aziendale e di declinarlo nelle molteplici possibilità offerte dalla letteratura economica; nel secondo capitolo, la volontà è stata quella di restringere l'analisi alle esigenze informative legate all'ambito delle imprese che operano su commessa, di cui le società di ingegneria fanno parte; analisi che è stata ulteriormente affinata nel corso del terzo capitolo, attraverso l'esame dei bisogni informativi propri del controllo di gestione di una commessa. Il campo dell'indagine è stato, nel corso della trattazione, progressivamente ristretto per pervenire all'analisi di un caso aziendale, attraverso il quale poter verificare quanto affermato nei precedenti capitoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
336421_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70713