Spiegare Eataly a chi non ci fosse mai stato non è un compito facile perché si tratta dell'unione di due realtà che, fino alla sua nascita, sul mercato italiano, sembravano assolutamente inconciliabili: il negozio alimentare di grandi dimensioni e l'alta qualità. Adesso, a distanza di tre anni dall'inaugurazione del primo centro presso l'ex stabilimento Carpano, è facile pensare che il successo dell'operazione fosse garantito ma alla sua inaugurazione il suo ideatore, Oscar Farinetti, spiava con un po' d'ansia le reazioni del pubblico. Adesso si sa quanto questa idea sia stata grandiosa e, a ben guardare, in giro per l'Europa si possono intravedere alcune fonti di ispirazione come il reparto food di Harrods a Londra dove la formula è molto simile anche se il cibo è interpretato come un lusso, mentre l'offerta di Eataly vuole essere più `Easy and Friendly'. Ci sono dunque delle similitudini ma la diversità da tutti i grandi store del nord Europa è soprattutto una: qui il cibo, oltre a essere venduto e servito in piccoli ristorantini a tema o nel ristorante stellato GuidoxEataly, è anche spiegato. La didattica ha un ruolo fondamentale ed è espressa sia in modo diretto, sia in modo indiretto, ad esempio con la biblioteca accessibile a tutti o la grande ruota delle stagioni che accoglie i visitatori all'entrata e spiega in modo chiaro la produzione nei diversi mesi dell'anno. Eataly nasce con l'intento di smentire l'assunto secondo il quale i prodotti di qualità possono essere a disposizione solo di una ristretta cerchia di privilegiati, poiché spesso cari o difficilmente reperibili.

Fondamenti economico finanziari di una filosofia dei consumi quale Eataly

ALLOA CASALE, NOEMI
2009/2010

Abstract

Spiegare Eataly a chi non ci fosse mai stato non è un compito facile perché si tratta dell'unione di due realtà che, fino alla sua nascita, sul mercato italiano, sembravano assolutamente inconciliabili: il negozio alimentare di grandi dimensioni e l'alta qualità. Adesso, a distanza di tre anni dall'inaugurazione del primo centro presso l'ex stabilimento Carpano, è facile pensare che il successo dell'operazione fosse garantito ma alla sua inaugurazione il suo ideatore, Oscar Farinetti, spiava con un po' d'ansia le reazioni del pubblico. Adesso si sa quanto questa idea sia stata grandiosa e, a ben guardare, in giro per l'Europa si possono intravedere alcune fonti di ispirazione come il reparto food di Harrods a Londra dove la formula è molto simile anche se il cibo è interpretato come un lusso, mentre l'offerta di Eataly vuole essere più `Easy and Friendly'. Ci sono dunque delle similitudini ma la diversità da tutti i grandi store del nord Europa è soprattutto una: qui il cibo, oltre a essere venduto e servito in piccoli ristorantini a tema o nel ristorante stellato GuidoxEataly, è anche spiegato. La didattica ha un ruolo fondamentale ed è espressa sia in modo diretto, sia in modo indiretto, ad esempio con la biblioteca accessibile a tutti o la grande ruota delle stagioni che accoglie i visitatori all'entrata e spiega in modo chiaro la produzione nei diversi mesi dell'anno. Eataly nasce con l'intento di smentire l'assunto secondo il quale i prodotti di qualità possono essere a disposizione solo di una ristretta cerchia di privilegiati, poiché spesso cari o difficilmente reperibili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
284928_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.37 MB
Formato Adobe PDF
7.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70712