In increasingly complex market, it becomes necessary for companies to have flexible organizational structures, deverticalisation and willing to establish cooperation agreements with external stakeholders. Companies are driven by competition to find the simplest mode of operation, allowing the advantage of focusing on their core competencies. Outsourcing, including the new organizational trends, is certainly destined to change the traditional concept of business. Today, companies are forced to pay attention to costs and efficiency. For this reason, outsourcing is a tool widely used among Italian companies. This practice ensures efficiency, timeliness and overall service coverage and allows for continuous updating of techniques and services used. In recent years, the phenomenon of outsourcing has affected many developing countries have become important areas of supply to the most economically advanced regions. India is one of those countries which, thanks to its people and to the liberalization process started after independence, has become a popular destination for any foreign enterprise. Italian companies, addressing the Indian market, found a cheap labour compared to European standards that speaks English and is highly specialized. Many companies have also recognized in India a country with massive tax breaks, such as Special Economic Zone with infrastructure and incentives for foreign firms.
In mercati sempre più complessi, si rende necessario per le imprese disporre di strutture organizzative flessibili, deverticalizzate e disponibili ad instaurare accordi di collaborazione con operatori esterni. Le aziende sono spinte dalla competizione alla ricerca di modalità di funzionamento più semplici, che permettano il vantaggio della focalizzazione sulle proprie core competence. L'Outsourcing, tra le nuove tendenze organizzative, è certamente quella destinata a cambiare il concetto tradizionale di impresa. Oggi le imprese sono spinte a fare molta attenzione ai costi e all'efficienza. Per tale motivo, l'outsourcing è uno strumento molto utilizzato tra le imprese italiane. Questa pratica garantisce efficienza, tempestività e totale copertura del servizio e consente un aggiornamento continuo delle tecniche e dei servizi utilizzati. Negli ultimi anni, il fenomeno dell'outsourcing ha interessato numerosi paesi in via di sviluppo, divenuti aree di fornitura importante verso le regioni economicamente più avanzate. L'India è uno di questi paesi che, grazie alla sua popolazione e al processo di liberalizzazione cominciato dopo l'indipendenza, è divenuta una meta ambita da tutte le imprese straniere. Le imprese italiane, rivolgendosi al mercato indiano, hanno trovato una manodopera a basso costo rispetto agli standard Europei che parla inglese ed è altamente specializzata. Numerose imprese hanno poi riconosciuto nell'India un paese dalle imponenti agevolazioni fiscali, come le Zone Economiche Speciali con incentivi e infrastrutture per le imprese straniere.
Outsourcing. Il back office dell'Italia in India
MENEGON, ERICA
2009/2010
Abstract
In mercati sempre più complessi, si rende necessario per le imprese disporre di strutture organizzative flessibili, deverticalizzate e disponibili ad instaurare accordi di collaborazione con operatori esterni. Le aziende sono spinte dalla competizione alla ricerca di modalità di funzionamento più semplici, che permettano il vantaggio della focalizzazione sulle proprie core competence. L'Outsourcing, tra le nuove tendenze organizzative, è certamente quella destinata a cambiare il concetto tradizionale di impresa. Oggi le imprese sono spinte a fare molta attenzione ai costi e all'efficienza. Per tale motivo, l'outsourcing è uno strumento molto utilizzato tra le imprese italiane. Questa pratica garantisce efficienza, tempestività e totale copertura del servizio e consente un aggiornamento continuo delle tecniche e dei servizi utilizzati. Negli ultimi anni, il fenomeno dell'outsourcing ha interessato numerosi paesi in via di sviluppo, divenuti aree di fornitura importante verso le regioni economicamente più avanzate. L'India è uno di questi paesi che, grazie alla sua popolazione e al processo di liberalizzazione cominciato dopo l'indipendenza, è divenuta una meta ambita da tutte le imprese straniere. Le imprese italiane, rivolgendosi al mercato indiano, hanno trovato una manodopera a basso costo rispetto agli standard Europei che parla inglese ed è altamente specializzata. Numerose imprese hanno poi riconosciuto nell'India un paese dalle imponenti agevolazioni fiscali, come le Zone Economiche Speciali con incentivi e infrastrutture per le imprese straniere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340165_tesi_m.e..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70705