Nella trattazione si sono volute esaminare in modo sequenziale le principali fasi logiche della vita del Credito Commerciale, dal suo sorgere al momento della fatturazione, ma con tutta una serie di attività a monte che ne garantiscono una ragionevole esigibilità, fino alla sua estinzione, cioè l'incasso o le altre forme di cancellazione dello stesso, passando attraverso tutti gli aspetti della gestione del credito in essere. Nel compiere questa operazione non si è potuto prescindere dal descrivere quelle che sono le differenti politiche di investimento in crediti commerciali, dalla stima dei rischi ad esse connesso e la loro valutazione attraverso le procedure di affidamento messe in atto. Oltre a questi aspetti verrà analizzato nello specifico uno dei temi più delicati per le aziende industriali, ossia la gestione ed il contenimento delle insolvenze, presentando alcuni strumenti utili per la loro previsione e la loro gestione. Come caso di riferimento è stato scelto il Gruppo Olivetti, che a partire dai primi anni '80 fino alle fine degli anni '90, cioè fino alla frammentazioni intervenute con la vendita di Omnitel e la successiva acquisizione di Telecom Italia, aveva sviluppato un approccio completo su questo tema, anche come conseguenza della sua tipologia di business e della sua struttura distributiva. Dopo una presentazione sintetica della storia del Gruppo saranno analizzate le sue politiche e normative in materia creditizia, elementi in gran parte utilizzati ancora nel panorama aziendale contemporaneo anche se riferiti ad una realtà decisamente più contenuta. In particolare, all'interno dell'approfondimento del caso, verranno descritti in modo specifico le Norme interne di Gruppo, gli schemi di reporting ed i vari temi specifici della gestione. In particolare ci si concentrerà maggiormente su peculiarità gestionali dell'azienda, come la gestione dei canali indiretti, il sostegno ed il finanziamento alle vendite e la gestione delle forniture complesse. Infine verranno descritte le vendite alla Pubblica Amministrazione, gli strumenti per lo smobilizzo del Credito Commerciale all'interno dell'azienda ed il controllo interno operativo, tutti elementi sicuramente riscontrabili all'interno del processo evolutivo dell'Olivetti e che, in funzione di essa, hanno dovuto essere rivisti in una nuova ottica gestionale maggiormente rivolta alla sua realtà contemporanea.
La Gestione del Credito Commerciale: il Caso Olivetti
FERRARI, GIANMARCO
2009/2010
Abstract
Nella trattazione si sono volute esaminare in modo sequenziale le principali fasi logiche della vita del Credito Commerciale, dal suo sorgere al momento della fatturazione, ma con tutta una serie di attività a monte che ne garantiscono una ragionevole esigibilità, fino alla sua estinzione, cioè l'incasso o le altre forme di cancellazione dello stesso, passando attraverso tutti gli aspetti della gestione del credito in essere. Nel compiere questa operazione non si è potuto prescindere dal descrivere quelle che sono le differenti politiche di investimento in crediti commerciali, dalla stima dei rischi ad esse connesso e la loro valutazione attraverso le procedure di affidamento messe in atto. Oltre a questi aspetti verrà analizzato nello specifico uno dei temi più delicati per le aziende industriali, ossia la gestione ed il contenimento delle insolvenze, presentando alcuni strumenti utili per la loro previsione e la loro gestione. Come caso di riferimento è stato scelto il Gruppo Olivetti, che a partire dai primi anni '80 fino alle fine degli anni '90, cioè fino alla frammentazioni intervenute con la vendita di Omnitel e la successiva acquisizione di Telecom Italia, aveva sviluppato un approccio completo su questo tema, anche come conseguenza della sua tipologia di business e della sua struttura distributiva. Dopo una presentazione sintetica della storia del Gruppo saranno analizzate le sue politiche e normative in materia creditizia, elementi in gran parte utilizzati ancora nel panorama aziendale contemporaneo anche se riferiti ad una realtà decisamente più contenuta. In particolare, all'interno dell'approfondimento del caso, verranno descritti in modo specifico le Norme interne di Gruppo, gli schemi di reporting ed i vari temi specifici della gestione. In particolare ci si concentrerà maggiormente su peculiarità gestionali dell'azienda, come la gestione dei canali indiretti, il sostegno ed il finanziamento alle vendite e la gestione delle forniture complesse. Infine verranno descritte le vendite alla Pubblica Amministrazione, gli strumenti per lo smobilizzo del Credito Commerciale all'interno dell'azienda ed il controllo interno operativo, tutti elementi sicuramente riscontrabili all'interno del processo evolutivo dell'Olivetti e che, in funzione di essa, hanno dovuto essere rivisti in una nuova ottica gestionale maggiormente rivolta alla sua realtà contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
336619_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70703