In questo elaborato si è cercato di dare risalto a quei nuovi cambiamenti così netti, che hanno portato ad una completa ristrutturazione del settore delle telecomunicazioni ed hanno generato un nuovo meta mercato dove competono e collaborano aziende di settori precedentemente distinti creando un ambiente competitivo completamente nuovo dove è difficile prevedere le possibili evoluzioni; all'interno della tesi ho provato ad analizzare la situazione e ad individuare quali saranno le determinanti degli scenari futuri. All'interno dei primi due capitoli analizzo le teorie di fondo sulle quali si basa la tesi, le teorie sono quelle dell'innovazione digitale e della convergenza che sono state analizzate in più testi con specifico interesse per il meta mercato dell'information communication technology . Nel capitolo successivo, il terzo, ho descritto i quattro principali driver che guidano questo processo di convergenza;mentre nel capitolo successivo,il quarto riguarda gli effetti della convergenza su: catena del valore, integrazione, struttura delle imprese e del settore, sugli standard e sui possibili sviluppi di mercato. Nel quinto capitolo ho riportato dei dati di vendita riguardante l'intero mondo della mobile technology, marcando sia la tendenza all'aumento della varietà dei prodotti, sia la sua evoluzione nelle diverse fasi che hanno caratterizzato l'andamento del mercato. Nel sesto e ultimo capitolo mi propongo di valutare l'evoluzione del nuovo meta mercato grazie al diffondersi di nuovi dispositivi sempre più ¿intelligenti¿ dalle molteplici funzionalità, i cosiddetti smartphone.
Innovazione e Convergenza. Il mercato della Mobile Technology
MANETTA, STEFANO
2009/2010
Abstract
In questo elaborato si è cercato di dare risalto a quei nuovi cambiamenti così netti, che hanno portato ad una completa ristrutturazione del settore delle telecomunicazioni ed hanno generato un nuovo meta mercato dove competono e collaborano aziende di settori precedentemente distinti creando un ambiente competitivo completamente nuovo dove è difficile prevedere le possibili evoluzioni; all'interno della tesi ho provato ad analizzare la situazione e ad individuare quali saranno le determinanti degli scenari futuri. All'interno dei primi due capitoli analizzo le teorie di fondo sulle quali si basa la tesi, le teorie sono quelle dell'innovazione digitale e della convergenza che sono state analizzate in più testi con specifico interesse per il meta mercato dell'information communication technology . Nel capitolo successivo, il terzo, ho descritto i quattro principali driver che guidano questo processo di convergenza;mentre nel capitolo successivo,il quarto riguarda gli effetti della convergenza su: catena del valore, integrazione, struttura delle imprese e del settore, sugli standard e sui possibili sviluppi di mercato. Nel quinto capitolo ho riportato dei dati di vendita riguardante l'intero mondo della mobile technology, marcando sia la tendenza all'aumento della varietà dei prodotti, sia la sua evoluzione nelle diverse fasi che hanno caratterizzato l'andamento del mercato. Nel sesto e ultimo capitolo mi propongo di valutare l'evoluzione del nuovo meta mercato grazie al diffondersi di nuovi dispositivi sempre più ¿intelligenti¿ dalle molteplici funzionalità, i cosiddetti smartphone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340283_innovazioneeconvergenza.ilmercatodellamobiletechnology.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70699