La scelta di questa tesi è derivata dalla descrizione di due distinti filoni tematici che vanno però entrambi a rappresentare lo sviluppo aziendale nel sistema economico moderno. Questi due elementi strettamente connessi tra di loro sono l'innovazione e l'internazionalizzazione.Nellaprima parte del mio lavoro sono stati descritti diversi approcci teorici relativi al concetto d'internazionalizzazione.Seguira a questa prima parte la descrizione del processo di internazionalizzazione in riferimento al sistema economico italiano.L'altro elemento cardine è l'innovazione inteso come il motore in grado di attivare un efficace processo d'internazionalizzazione. Il caso Geox è stato scelto perchè è il connubio vincente di innovazione e internazionalizzazione.

Internazionalizzazione e innovazione:il caso Geox

PIAZZA, ALBERTO
2009/2010

Abstract

La scelta di questa tesi è derivata dalla descrizione di due distinti filoni tematici che vanno però entrambi a rappresentare lo sviluppo aziendale nel sistema economico moderno. Questi due elementi strettamente connessi tra di loro sono l'innovazione e l'internazionalizzazione.Nellaprima parte del mio lavoro sono stati descritti diversi approcci teorici relativi al concetto d'internazionalizzazione.Seguira a questa prima parte la descrizione del processo di internazionalizzazione in riferimento al sistema economico italiano.L'altro elemento cardine è l'innovazione inteso come il motore in grado di attivare un efficace processo d'internazionalizzazione. Il caso Geox è stato scelto perchè è il connubio vincente di innovazione e internazionalizzazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336744_internazionalizzazioneeinnovazione_ilcasogeox.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70698