Una società moderna basata su sistema economico e sostenibilità ambientale è possibile, anzi, è doveroso se si vuole avere garantito un futuro. Il mondo sta cambiando, madre natura si ribella ogni giorno di più e le aziende non possono non adeguarsi a nuovi standard e nuovi paramenti che permettano di non danneggiare l'ambiente che lo circonda. La società sta divenendo sempre più parte attiva nella sostenibilità ambientale e nell'attenzione rivolta verso quelle aziende che poco o nulla fanno per limitare sprechi e danni talvolta di dimensioni ¿mondiali¿. Per questo motivo è necessario, in questo rinnovato sistema economico, porre grande attenzione su queste tematiche, che a loro volta diventano un fondamentale metodo alternativo di produzione di valore, ovvero lo scopo primario di ogni azienda. Ad oggi, è essenziale guardare l'impresa come un sistema che non ha più come unico scopo il raggiungimento del profitto. Per questo motivo si rende necessario non più analizzare esclusivamente le relazioni tra gli elementi che costituiscono il sistema aziendale, ma anche le relazioni tra l'impresa e l'ambiente che la circonda e dal quale acquista fattori produttivi, assorbe valori morali, culturali, sociali, è soggetta all'imposizione di vincoli legali, fiscali, ecologici ed al quale trasmette non solo prodotti e servizi ma anche i valori della cultura aziendale.
l'etica come strumento di creazione di valore per le imprese
MACRI', FEDERICA IRENE
2009/2010
Abstract
Una società moderna basata su sistema economico e sostenibilità ambientale è possibile, anzi, è doveroso se si vuole avere garantito un futuro. Il mondo sta cambiando, madre natura si ribella ogni giorno di più e le aziende non possono non adeguarsi a nuovi standard e nuovi paramenti che permettano di non danneggiare l'ambiente che lo circonda. La società sta divenendo sempre più parte attiva nella sostenibilità ambientale e nell'attenzione rivolta verso quelle aziende che poco o nulla fanno per limitare sprechi e danni talvolta di dimensioni ¿mondiali¿. Per questo motivo è necessario, in questo rinnovato sistema economico, porre grande attenzione su queste tematiche, che a loro volta diventano un fondamentale metodo alternativo di produzione di valore, ovvero lo scopo primario di ogni azienda. Ad oggi, è essenziale guardare l'impresa come un sistema che non ha più come unico scopo il raggiungimento del profitto. Per questo motivo si rende necessario non più analizzare esclusivamente le relazioni tra gli elementi che costituiscono il sistema aziendale, ma anche le relazioni tra l'impresa e l'ambiente che la circonda e dal quale acquista fattori produttivi, assorbe valori morali, culturali, sociali, è soggetta all'imposizione di vincoli legali, fiscali, ecologici ed al quale trasmette non solo prodotti e servizi ma anche i valori della cultura aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340040_tesifedericairenemacrì.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70696