Il presente lavoro di ricerca riguarda l'analisi del segreto bancario in ottica comparata, attraverso lo studio del fenomeno nei suoi molteplici profili di interesse a livello europeo ed internazionale. Tale approccio ha richiesto pertanto l'estensione dello studio ad alcune tematiche strettamente collegate ad esso, quali: la tutela della privacy ed il diritto alla riservatezza, il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite connesso con il finanziamento del terrorismo, infine la cooperazione internazionale e, nello specifico, comunitaria sullo scambio di informazioni fiscali nel contrasto all'evasione fiscale. In particolar modo, si è esaminata la disciplina del segreto bancario nell'ordinamento italiano e lussemburghese sia sotto il profilo legislativo, sia giurisprudenziale e dottrinale. L'obiettivo di tale lavoro è dunque di delineare la tematica del segreto bancario in rapporto ai recenti sviluppi in tema di cooperazione amministrativa sullo scambio di informazioni fiscali, con l'intento di individuare, secondo il metodo comparatistico, le basi portanti del sistema oggi vigente nel contesto internazionale. Tale tematica è risultata di estrema attualità anche alla luce delle recenti e crescenti pressioni da parte della Comunità internazionale (OECD e G20) da un lato e dall'Unione Europea dall'altro, nei confronti di quegli Stati che mantengono una forte tutela del segreto bancario.
Segreto bancario, tutela della privacy e scambio di informazioni fiscali a livello europeo: il caso del Lussemburgo
LONGO, ELISABETTA
2009/2010
Abstract
Il presente lavoro di ricerca riguarda l'analisi del segreto bancario in ottica comparata, attraverso lo studio del fenomeno nei suoi molteplici profili di interesse a livello europeo ed internazionale. Tale approccio ha richiesto pertanto l'estensione dello studio ad alcune tematiche strettamente collegate ad esso, quali: la tutela della privacy ed il diritto alla riservatezza, il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite connesso con il finanziamento del terrorismo, infine la cooperazione internazionale e, nello specifico, comunitaria sullo scambio di informazioni fiscali nel contrasto all'evasione fiscale. In particolar modo, si è esaminata la disciplina del segreto bancario nell'ordinamento italiano e lussemburghese sia sotto il profilo legislativo, sia giurisprudenziale e dottrinale. L'obiettivo di tale lavoro è dunque di delineare la tematica del segreto bancario in rapporto ai recenti sviluppi in tema di cooperazione amministrativa sullo scambio di informazioni fiscali, con l'intento di individuare, secondo il metodo comparatistico, le basi portanti del sistema oggi vigente nel contesto internazionale. Tale tematica è risultata di estrema attualità anche alla luce delle recenti e crescenti pressioni da parte della Comunità internazionale (OECD e G20) da un lato e dall'Unione Europea dall'altro, nei confronti di quegli Stati che mantengono una forte tutela del segreto bancario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
337021_tesidilaurea-elisabettalongo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70694