Uno dei punti fondamentali per il futuro sviluppo della Regione Piemonte è legato all'implementazione di sistemi informativi capaci di raccogliere dati ed elaborare informazioni provenienti da diverse fonti, in modo da supportare le persone che, a vario titolo, devono prendere decisioni e formulare strategie, piuttosto che permettere semplicemente la consultazione di informazioni. Di grande attualità sono i temi di partecipazione e di e-democracy, e la diffusione delle ICT consentono di ottimizzare i costi, così come l'interoperabilità e la standardizzazione dei servizi permettono di liberare risorse da destinare alla realizzazione di nuovi sistemi e di valorizzare le risorse informative pubbliche. Prova dell'interesse in merito l'adozione di queste tecnologie, è data anche dalla continua proliferazione di norme e regolamenti sia nazionali sia europee. Ecco perché alla luce di queste considerazioni, lo scopo di questa tesi sarà quello di fornire una panoramica sui sistemi informativi, sullo sviluppo della società dell'informazione e sulle correlate strategie in tema di e-government, con particolare attenzione alla Regione Piemonte. In particolare nel capitolo 1 sarà affrontato lo sviluppo della Società dell'Informazione in Italia, in particolare sarà posta l'attenzione sulla condizione attuale dell'Italia inerente il processo di digitalizzazione, sui sistemi informativi adottati dalle Pubbliche Amministrazioni e sui principali strumenti di interazione P.A. ¿ utente. Nel capitolo 2 verrà invece offerto un quadro circa le attuali norme e leggi in materia di digitalizzazione, in particolare saranno affrontate le principali strategie a livello nazionale ed europeo, nonché le relative novità normative. Verranno altresì affrontate le norme presenti a livello regionale, in materia di società dell'informazione. Il capitolo 3 affronterà il tema del sistema informativo regionale, in particolare sarà esaminata l'evoluzione, l'architettura e gli sviluppi alla luce del Piano di e-government 2009-2011 previsto. Sarà inoltre fornita una visione generale sugli organi preposti allo sviluppo delle ICT in Piemonte e dei progetti futuri in questo ambito. Nel capitolo 4 verrà presentato un lavoro prettamente di ricerca. In particolare sarà affrontato il tema della diffusione delle tecnologie dell'informazione nei Comuni e nelle Province del Piemonte. Tale analisi sarà condotta operando una distinzione tra tre macro gruppi: cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazione. Per ciascuna di queste categorie verranno affrontati temi legati la diffusione, lo sviluppo e la fruizione dei servizi di e-government e delle tecnologie ICT. L'obiettivo di quest'indagine è quindi quello di fornire una visione in merito allo stato dell'arte sulla diffusione di queste tecnologie e di posizionare il Piemonte all'interno del quadro nazionale, nonché di individuare i possibili punti di miglioramento.
L' informatizzazione Piemontese: sviluppo, diffusione e prospettive dei sistemi informativi e dell'e-government al servizio delle imprese e dei cittadini in Piemonte
CRIVELLO, STEFANO
2009/2010
Abstract
Uno dei punti fondamentali per il futuro sviluppo della Regione Piemonte è legato all'implementazione di sistemi informativi capaci di raccogliere dati ed elaborare informazioni provenienti da diverse fonti, in modo da supportare le persone che, a vario titolo, devono prendere decisioni e formulare strategie, piuttosto che permettere semplicemente la consultazione di informazioni. Di grande attualità sono i temi di partecipazione e di e-democracy, e la diffusione delle ICT consentono di ottimizzare i costi, così come l'interoperabilità e la standardizzazione dei servizi permettono di liberare risorse da destinare alla realizzazione di nuovi sistemi e di valorizzare le risorse informative pubbliche. Prova dell'interesse in merito l'adozione di queste tecnologie, è data anche dalla continua proliferazione di norme e regolamenti sia nazionali sia europee. Ecco perché alla luce di queste considerazioni, lo scopo di questa tesi sarà quello di fornire una panoramica sui sistemi informativi, sullo sviluppo della società dell'informazione e sulle correlate strategie in tema di e-government, con particolare attenzione alla Regione Piemonte. In particolare nel capitolo 1 sarà affrontato lo sviluppo della Società dell'Informazione in Italia, in particolare sarà posta l'attenzione sulla condizione attuale dell'Italia inerente il processo di digitalizzazione, sui sistemi informativi adottati dalle Pubbliche Amministrazioni e sui principali strumenti di interazione P.A. ¿ utente. Nel capitolo 2 verrà invece offerto un quadro circa le attuali norme e leggi in materia di digitalizzazione, in particolare saranno affrontate le principali strategie a livello nazionale ed europeo, nonché le relative novità normative. Verranno altresì affrontate le norme presenti a livello regionale, in materia di società dell'informazione. Il capitolo 3 affronterà il tema del sistema informativo regionale, in particolare sarà esaminata l'evoluzione, l'architettura e gli sviluppi alla luce del Piano di e-government 2009-2011 previsto. Sarà inoltre fornita una visione generale sugli organi preposti allo sviluppo delle ICT in Piemonte e dei progetti futuri in questo ambito. Nel capitolo 4 verrà presentato un lavoro prettamente di ricerca. In particolare sarà affrontato il tema della diffusione delle tecnologie dell'informazione nei Comuni e nelle Province del Piemonte. Tale analisi sarà condotta operando una distinzione tra tre macro gruppi: cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazione. Per ciascuna di queste categorie verranno affrontati temi legati la diffusione, lo sviluppo e la fruizione dei servizi di e-government e delle tecnologie ICT. L'obiettivo di quest'indagine è quindi quello di fornire una visione in merito allo stato dell'arte sulla diffusione di queste tecnologie e di posizionare il Piemonte all'interno del quadro nazionale, nonché di individuare i possibili punti di miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
319205_tesi-crivello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70685