Il presente lavoro si propone di analizzare una delle novità della legge finanziaria del 2008, ovvero quella relativa all'introduzione anche in materia penale tributaria della confisca per equivalente. Infatti il sequestro e la confisca per equivalente hanno conosciuto una espansione incontrollata nella normativa penale e nella prassi giurisprudenziale. In nuovi settori, come quello dei reati tributari e degli illeciti addebitati agli enti (d.lgs. 231/2001), si assiste ad un uso sempre più frequente di queste misure cautelari e sanzionatorie che colpiscono il patrimonio a volte in modo paralizzante.
L'introduzione della confisca per equivalente nel diritto penale tributario
SANSALVADORE, MARCO
2009/2010
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare una delle novità della legge finanziaria del 2008, ovvero quella relativa all'introduzione anche in materia penale tributaria della confisca per equivalente. Infatti il sequestro e la confisca per equivalente hanno conosciuto una espansione incontrollata nella normativa penale e nella prassi giurisprudenziale. In nuovi settori, come quello dei reati tributari e degli illeciti addebitati agli enti (d.lgs. 231/2001), si assiste ad un uso sempre più frequente di queste misure cautelari e sanzionatorie che colpiscono il patrimonio a volte in modo paralizzante.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
336203_tesimarcospecialistica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
581.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
581.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70684