La tesi si propone di costruire una cornice teorica, storica e culturale attorno al tema del gruppo di psicoterapia in SPDC. La riflessione parte dalla contestualizzazione storica del gruppo come strumento, per giungere agli aspetti teorici che accompagnano la diffusione del gruppo di psicoterapia in ambito clinico. Si procede poi con alcune considerazioni riguardanti gli aspetti legislativi e più strettamente medici legati all'ambito della psichiatria, all'interno del quale il reparto psichiatrico è collocato. In questa parte si vuole dare ampio spazio anche alle questioni legate alla riforma psichiatrica relativa alla Legge 180 e alla figura di Franco Basaglia, importante in questo senso. Si procede poi con l'introdurre l'argomento specifico della tesi, ossia il gruppo specializzato di psicoterapia in SPDC, chiarendone gli aspetti tecnici e teorici fondamentali. La parte applicata della tesi prevede la somministrazione di un'intervista semistrutturata al conduttore e al recorder di due differenti gruppi di psicoterapia: quello che si svolge all'ospedale San Giovanni Battista, nel quale ho svolto la mia personale esperienza, e l'altro relativo all'ospedale Amedeo di Savoia di Torino. Dall'analisi delle risposte si intende ricavare le analogie e le differenze dei due approcci, valutando in questo modo gli aspetti pratici implicati nei gruppi in SPDC.

Gruppi di psicoterapia in SPDC, analisi qualitativa di due realtà ospedaliere.

LUBATTO, PAOLO
2008/2009

Abstract

La tesi si propone di costruire una cornice teorica, storica e culturale attorno al tema del gruppo di psicoterapia in SPDC. La riflessione parte dalla contestualizzazione storica del gruppo come strumento, per giungere agli aspetti teorici che accompagnano la diffusione del gruppo di psicoterapia in ambito clinico. Si procede poi con alcune considerazioni riguardanti gli aspetti legislativi e più strettamente medici legati all'ambito della psichiatria, all'interno del quale il reparto psichiatrico è collocato. In questa parte si vuole dare ampio spazio anche alle questioni legate alla riforma psichiatrica relativa alla Legge 180 e alla figura di Franco Basaglia, importante in questo senso. Si procede poi con l'introdurre l'argomento specifico della tesi, ossia il gruppo specializzato di psicoterapia in SPDC, chiarendone gli aspetti tecnici e teorici fondamentali. La parte applicata della tesi prevede la somministrazione di un'intervista semistrutturata al conduttore e al recorder di due differenti gruppi di psicoterapia: quello che si svolge all'ospedale San Giovanni Battista, nel quale ho svolto la mia personale esperienza, e l'altro relativo all'ospedale Amedeo di Savoia di Torino. Dall'analisi delle risposte si intende ricavare le analogie e le differenze dei due approcci, valutando in questo modo gli aspetti pratici implicati nei gruppi in SPDC.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
335898_tesinuova.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 803.38 kB
Formato Adobe PDF
803.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70674