Lo scopo principale di questo lavoro è quello di presentare un'analisi articolata dei contributi a favore dell'esistenza dei disturbi di personalità (DP) nei bambini e negli adolescenti, in modo tale che possano essere più rapidamente riconosciuti e trattati. Si tratta di un tema controverso in quanto continua ad esserci una grande tendenza a procrastinare la diagnosi di disturbi di personalità all'età adulta. In particolare, vengono utilizzati i contributi di Paulina Kernberg, Alan Weiner e Karen Bardestein (2000) e di Efrain Bleiberg (2001). La tesi è suddivisa in quattro capitoli: innanzitutto, viene presentato il contributo innovativo di P. Kernberg e colleghi (2000) sui disturbi di personalità nei bambini e adolescenti, a cui seguono ulteriori studi ed evidenze empiriche a sostegno di tale tesi; nel secondo capitolo viene invece presentato l'assessment dei DP nei bambini e adolescenti; nel terzo, vengono trattati in dettaglio i dieci DP nei bambini e adolescenti ¿ i loro tratti, le relazioni oggettuali, gli affetti, le difese, le dinamiche familiari, nonché l'eziologia, la prognosi e la diagnosi differenziale ¿ ed infine, nel quarto, viene presentato il loro trattamento.

I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti

CAFFARO, GIULIA
2008/2009

Abstract

Lo scopo principale di questo lavoro è quello di presentare un'analisi articolata dei contributi a favore dell'esistenza dei disturbi di personalità (DP) nei bambini e negli adolescenti, in modo tale che possano essere più rapidamente riconosciuti e trattati. Si tratta di un tema controverso in quanto continua ad esserci una grande tendenza a procrastinare la diagnosi di disturbi di personalità all'età adulta. In particolare, vengono utilizzati i contributi di Paulina Kernberg, Alan Weiner e Karen Bardestein (2000) e di Efrain Bleiberg (2001). La tesi è suddivisa in quattro capitoli: innanzitutto, viene presentato il contributo innovativo di P. Kernberg e colleghi (2000) sui disturbi di personalità nei bambini e adolescenti, a cui seguono ulteriori studi ed evidenze empiriche a sostegno di tale tesi; nel secondo capitolo viene invece presentato l'assessment dei DP nei bambini e adolescenti; nel terzo, vengono trattati in dettaglio i dieci DP nei bambini e adolescenti ¿ i loro tratti, le relazioni oggettuali, gli affetti, le difese, le dinamiche familiari, nonché l'eziologia, la prognosi e la diagnosi differenziale ¿ ed infine, nel quarto, viene presentato il loro trattamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
316930_i_disturbi_di_personalita_nei_bambini_e_negli_adolescenti_caffaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 655.12 kB
Formato Adobe PDF
655.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70664