Il presente lavoro rappresenta il tentativo di studiare e comprendere il mondo immaginifico dello scrittore americano Howard Phillips Lovecraft attraverso la lente delle teorie junghiane sugli archetipi e sull'inconscio collettivo. Dopo aver introdotto queste ultime e il contesto letterario in cui si situa l'autore, la tesi prosegue studiando in breve la storia e la personalità di Lovecraft, per poi operare il parallelismo tra i simboli e le tematiche delle sue opere e le concezioni di Jung e di altri psicologi analitici in merito ai contenuti dell'inconscio collettivo.
La Chiave e l'Abisso. Una lettura junghiana delle opere di Howard Phillips Lovecraft
PENNISI, MAURO
2008/2009
Abstract
Il presente lavoro rappresenta il tentativo di studiare e comprendere il mondo immaginifico dello scrittore americano Howard Phillips Lovecraft attraverso la lente delle teorie junghiane sugli archetipi e sull'inconscio collettivo. Dopo aver introdotto queste ultime e il contesto letterario in cui si situa l'autore, la tesi prosegue studiando in breve la storia e la personalità di Lovecraft, per poi operare il parallelismo tra i simboli e le tematiche delle sue opere e le concezioni di Jung e di altri psicologi analitici in merito ai contenuti dell'inconscio collettivo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
318771_lachiaveel'abisso.unaletturajunghianadelleoperedihowardphillipslovecraft.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
723.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
723.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70663