Abstract Candidata Laura Rosa Emanuel Matricola 340025 E-mail: laura_emanuel@libero.it Titolo e riferimenti accademici Mai dire mobbing: disfunzioni organizzative, comportamenti dissociativi e relazioni negative. Una ricerca empirica. Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze della Formazione, corso di Laurea in Scienze dell'educazione, indirizzo in Formazione dei formatori, ordinamento specialistico. Tesi in Metodi avanzati della ricerca sociale, relatore prof. Renato Grimaldi. Descrizione materiale allegato. Cartella ¿Testi¿: tesi suddivisa per capitoli in formato Word. Cartella ¿Archivi¿: questionario, matrice dati in Excel. Descrittori Relazioni sul lavoro, ricerca empirica su un campione di lavoratori. Abstract Numerosi segnali provenienti dal mondo del lavoro sono indicatori importanti di una progressiva deriva delle relazioni all'interno delle organizzazioni. Le relazioni negative creano un circolo vizioso nel sistema, compromettendo il clima e la performance aziendale, determinando così ulteriori tensioni e azioni vessatorie. Il mobbing è una problematica che riguarda i comportamenti e le relazioni interne ai dipendenti, che si verificano attraverso aggressioni sistematiche nei confronti di una persona mal tollerata, al fine di emarginarla progressivamente e indurla a lasciare il lavoro. I comportamenti ostili e vessatori hanno costi altissimi per le persone, per le organizzazioni e per la società. Le numerose ricerche condotte fino ad oggi hanno offerto notevoli spunti per una più precisa definizione del fenomeno mobbing e delle sue cause, rilevando il ruolo attivo dell'organizzazione nel favorire comportamenti negativi sul lavoro. Il focus di questa tesi individua come possibile elemento cruciale del mobbing la modalità di gestione delle relazioni umane all'interno della rete di appartenenza, non solo da parte della leadership ma di tutti i componenti.
MAI DIRE MOBBING: DISFUNZIONI, ORGANIZZATIVE, COMPORTAMENTI DISSOCIATIVI E RELAZIONI NEGATIVE. UNA RICERCA EMPIRICA
EMANUEL, LAURA ROSA
2008/2009
Abstract
Abstract Candidata Laura Rosa Emanuel Matricola 340025 E-mail: laura_emanuel@libero.it Titolo e riferimenti accademici Mai dire mobbing: disfunzioni organizzative, comportamenti dissociativi e relazioni negative. Una ricerca empirica. Università degli studi di Torino, facoltà di Scienze della Formazione, corso di Laurea in Scienze dell'educazione, indirizzo in Formazione dei formatori, ordinamento specialistico. Tesi in Metodi avanzati della ricerca sociale, relatore prof. Renato Grimaldi. Descrizione materiale allegato. Cartella ¿Testi¿: tesi suddivisa per capitoli in formato Word. Cartella ¿Archivi¿: questionario, matrice dati in Excel. Descrittori Relazioni sul lavoro, ricerca empirica su un campione di lavoratori. Abstract Numerosi segnali provenienti dal mondo del lavoro sono indicatori importanti di una progressiva deriva delle relazioni all'interno delle organizzazioni. Le relazioni negative creano un circolo vizioso nel sistema, compromettendo il clima e la performance aziendale, determinando così ulteriori tensioni e azioni vessatorie. Il mobbing è una problematica che riguarda i comportamenti e le relazioni interne ai dipendenti, che si verificano attraverso aggressioni sistematiche nei confronti di una persona mal tollerata, al fine di emarginarla progressivamente e indurla a lasciare il lavoro. I comportamenti ostili e vessatori hanno costi altissimi per le persone, per le organizzazioni e per la società. Le numerose ricerche condotte fino ad oggi hanno offerto notevoli spunti per una più precisa definizione del fenomeno mobbing e delle sue cause, rilevando il ruolo attivo dell'organizzazione nel favorire comportamenti negativi sul lavoro. Il focus di questa tesi individua come possibile elemento cruciale del mobbing la modalità di gestione delle relazioni umane all'interno della rete di appartenenza, non solo da parte della leadership ma di tutti i componenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340025_tesiemanuel.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70655