Nel presente elaborato, si vogliono gettare le basi per la realizzazione di un'idea imprenditoriale: un'azienda agricola multifunzionale a valenza sociale, che sarà realmente avviata nella primavera del 2010. Il desiderio che sta dietro l'idea, era quello di poter conciliare il principio educativo con il principio economico, normalmente distanti, poichè uno richiama la centralità della persona, la promozione del suo sviluppo e della sua autonomia anche nelle situazioni più difficili e compromesse, mentre l'altro richiama la centralità del profitto, dell'interesse personale, dell'efficienza, di operazioni di mercato in cui le transazioni sono impersonali e si muovono dentro spazi autonomi, indipendenti dalla vita dei gruppi sociali in cui si realizzano. Come risolvere inoltre il problema dell'inclusione sociale? Ha diritto a partecipare al mercato solo chi rientra nei parametri di competitività ed efficienza? Per approfondire questi ed altri interrogativi, nel primo capitolo si è voluto dare ampio spazio alle dottrine economiche, cercando tra gli scritti che trattano di ¿economia civile¿ delle riflessioni utili perchè l'agire economico sia nuovamente un mezzo per rafforzare il vincolo sociale e non per eroderlo, e nel mercato possa venire riconosciuta dignità a quelle esperienze di impresa che assumono esplicitamente la reciprocità, la relazionalità e l'inclusione sociale come principi che orientano l'azione economica. Nel secondo capito si è cercato quindi di argomentare i legami tra sviluppo economico ed ambiente, evidenziando in particolare l'ambito agricolo e le attenzioni necessarie perchè l'agricoltura possa essere un fattore di rigenerazione ambientale e sociale. Nel terzo capitolo si è affrontato l'ambito delle politiche sociali per analizzare in che direzione esse si stanno evolvendo nel nostro Paese, ed in che modo concorrono ad una reale promozione ed integrazione delle persone in situazione di svantaggio e fragilità. È stato in particolare approfondito l'apporto che offrono le reti comunitarie e di relazioni per rendere efficace l'inclusione e la partecipazione di tutti i soggetti alla vita sociale ed economica. Questo tipo di reti sono particolarmente efficaci negli ambiti rurali, poichè concorrono a rafforzare i vincoli di solidarietà in quelle zone che, a causa della razionalizzazione della spesa pubblica, sono spesso prive dei servizi essenziali. Tra le nuove soluzioni nate per dare una risposta ai bisogni di servizi alla persona nella aree rurali (e urbane), viene illustrata nel quarto capitolo l'agricoltura sociale, un connubio di imprenditorialità e attenzione alla persona, che utilizza gli strumenti della natura e delle metodologie agricole per generare benefici a favore di persone in difficoltà. Nell'ultimo capitolo, la pianificazione della nascita dell'azienda agricola multifunzionale, di cui il ¿Nido in cascina¿ sarà l'espressione più significativa: la nuova azienda vuole essere un soggetto economico innovativo, orientato eticamente alla produzione di beni e servizi ma anche di relazionalità, in una cornice di rispetto dell'ambiente e di inclusione sociale, un piccolo segno per una fattiva rigenerazione della Terra e dell'Uomo.

RIGENERARE LA TERRA PER RIGENERARE L'UOMO. PIANIFICAZIONE DI UN' AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE A VALENZA SOCIALE

VERGNANO, LUISA
2008/2009

Abstract

Nel presente elaborato, si vogliono gettare le basi per la realizzazione di un'idea imprenditoriale: un'azienda agricola multifunzionale a valenza sociale, che sarà realmente avviata nella primavera del 2010. Il desiderio che sta dietro l'idea, era quello di poter conciliare il principio educativo con il principio economico, normalmente distanti, poichè uno richiama la centralità della persona, la promozione del suo sviluppo e della sua autonomia anche nelle situazioni più difficili e compromesse, mentre l'altro richiama la centralità del profitto, dell'interesse personale, dell'efficienza, di operazioni di mercato in cui le transazioni sono impersonali e si muovono dentro spazi autonomi, indipendenti dalla vita dei gruppi sociali in cui si realizzano. Come risolvere inoltre il problema dell'inclusione sociale? Ha diritto a partecipare al mercato solo chi rientra nei parametri di competitività ed efficienza? Per approfondire questi ed altri interrogativi, nel primo capitolo si è voluto dare ampio spazio alle dottrine economiche, cercando tra gli scritti che trattano di ¿economia civile¿ delle riflessioni utili perchè l'agire economico sia nuovamente un mezzo per rafforzare il vincolo sociale e non per eroderlo, e nel mercato possa venire riconosciuta dignità a quelle esperienze di impresa che assumono esplicitamente la reciprocità, la relazionalità e l'inclusione sociale come principi che orientano l'azione economica. Nel secondo capito si è cercato quindi di argomentare i legami tra sviluppo economico ed ambiente, evidenziando in particolare l'ambito agricolo e le attenzioni necessarie perchè l'agricoltura possa essere un fattore di rigenerazione ambientale e sociale. Nel terzo capitolo si è affrontato l'ambito delle politiche sociali per analizzare in che direzione esse si stanno evolvendo nel nostro Paese, ed in che modo concorrono ad una reale promozione ed integrazione delle persone in situazione di svantaggio e fragilità. È stato in particolare approfondito l'apporto che offrono le reti comunitarie e di relazioni per rendere efficace l'inclusione e la partecipazione di tutti i soggetti alla vita sociale ed economica. Questo tipo di reti sono particolarmente efficaci negli ambiti rurali, poichè concorrono a rafforzare i vincoli di solidarietà in quelle zone che, a causa della razionalizzazione della spesa pubblica, sono spesso prive dei servizi essenziali. Tra le nuove soluzioni nate per dare una risposta ai bisogni di servizi alla persona nella aree rurali (e urbane), viene illustrata nel quarto capitolo l'agricoltura sociale, un connubio di imprenditorialità e attenzione alla persona, che utilizza gli strumenti della natura e delle metodologie agricole per generare benefici a favore di persone in difficoltà. Nell'ultimo capitolo, la pianificazione della nascita dell'azienda agricola multifunzionale, di cui il ¿Nido in cascina¿ sarà l'espressione più significativa: la nuova azienda vuole essere un soggetto economico innovativo, orientato eticamente alla produzione di beni e servizi ma anche di relazionalità, in una cornice di rispetto dell'ambiente e di inclusione sociale, un piccolo segno per una fattiva rigenerazione della Terra e dell'Uomo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
216025_rigenerarelaterra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 603.01 kB
Formato Adobe PDF
603.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70654