La fruizione di un qualsiasi evento implica oltre ad un processo di percezione sensoriale un'elaborazione delle informazioni percepite da parte dell'encefalo. La nostra percezione così come noi tutti la conosciamo è dovuta ad un lento processo evolutivo che ha portato l'uomo a divenire ciò che è. Come una qualsiasi specie vivente l'uomo a mutato i suoi caratteri per una maggior ottimizzazione delle sue funzionalità. In modo analogo un gatto ha la possibilità di una visione notturna appunto per il fatto che si confà al fatto d'essere un predatore notturno. A partire dal principio su cui si basa il funzionamento del globo oculare, l'uomo ha ideato e poi costruito le prima macchine fotografiche poi le macchine da presa fino ad arrivare con l'avvento delle nuove tecnologie alle telecamere odierne. Così come l'uomo ha modificato il suo aspetto e ha affinato i suoi sensi in un percorso evolutivo che non trova mai sosta, così l'uomo ha evoluto le sue tecnologie, le vecchie vengono rimpiazzate da nuovi strumenti sempre più affinati. L'uomo evolve fisicamente e psicologicamente, il cambiamento psicologico dell'uomo, muta i suoi processi di pensiero. I sensi devono confrontarsi con nuovi stimolazioni provenienti dal mondo esterno, siamo tutti inondati di informazioni di nuovi metodi di approccio con una tecnologia che veicola sempre più le nostre scelte e le nostre opinioni. Il villaggio globale come sosteneva Mcluan sta mutando inconsciamente le nostre dinamiche di pensiero in un mondo dove si è costantemente fruitori e consumatori di informazioni , dalla tv al web al cinema ai mega schermi siamo circondati da emissioni di informazioni. Il flusso mediatico ha trasformato il mondo in un grande cervello globale, e immagini e le informazioni corrono veloci in tutte le parti della terra, i nostri sensi hanno dovuto abituarsi a segnali distorti esondanti parole, suoni immagini in cui dobbiamo rintracciare un significato.

Percezione e songo tra cinema e videoarte.

GNIZIO, ANDREA
2008/2009

Abstract

La fruizione di un qualsiasi evento implica oltre ad un processo di percezione sensoriale un'elaborazione delle informazioni percepite da parte dell'encefalo. La nostra percezione così come noi tutti la conosciamo è dovuta ad un lento processo evolutivo che ha portato l'uomo a divenire ciò che è. Come una qualsiasi specie vivente l'uomo a mutato i suoi caratteri per una maggior ottimizzazione delle sue funzionalità. In modo analogo un gatto ha la possibilità di una visione notturna appunto per il fatto che si confà al fatto d'essere un predatore notturno. A partire dal principio su cui si basa il funzionamento del globo oculare, l'uomo ha ideato e poi costruito le prima macchine fotografiche poi le macchine da presa fino ad arrivare con l'avvento delle nuove tecnologie alle telecamere odierne. Così come l'uomo ha modificato il suo aspetto e ha affinato i suoi sensi in un percorso evolutivo che non trova mai sosta, così l'uomo ha evoluto le sue tecnologie, le vecchie vengono rimpiazzate da nuovi strumenti sempre più affinati. L'uomo evolve fisicamente e psicologicamente, il cambiamento psicologico dell'uomo, muta i suoi processi di pensiero. I sensi devono confrontarsi con nuovi stimolazioni provenienti dal mondo esterno, siamo tutti inondati di informazioni di nuovi metodi di approccio con una tecnologia che veicola sempre più le nostre scelte e le nostre opinioni. Il villaggio globale come sosteneva Mcluan sta mutando inconsciamente le nostre dinamiche di pensiero in un mondo dove si è costantemente fruitori e consumatori di informazioni , dalla tv al web al cinema ai mega schermi siamo circondati da emissioni di informazioni. Il flusso mediatico ha trasformato il mondo in un grande cervello globale, e immagini e le informazioni corrono veloci in tutte le parti della terra, i nostri sensi hanno dovuto abituarsi a segnali distorti esondanti parole, suoni immagini in cui dobbiamo rintracciare un significato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
340303_tesifinita21senzafoto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70651